Rosario Romeo

Scritti storici 1951 – 1987

1990. - Milano, - Arnoldo Mondadori Editore - Il Saggiatore,

ISBN: 880431078-2



>> Scarica il pdf


«La maggior parte degli scritti storici, riuniti oggi dal Saggiatore, proviene dal “Giornale” di Montanelli. La quasi totalità degli scritti politici è apparsa per la prima volta sul combattivo quotidiano di Milano. E via via il panorama dello storico si amplia, investe l’intero Risorgimento, abbraccia il rapporto fra Italia ed Europa. Ora rapidi profili di protagonisti maggiori o minori, ora messa a punto di fondamentali problemi. Fra i personaggi dello storico di Cavour c’è Carlo Alberto, c’è Brofferio e c’è Balbo, c’è Cattaneo e c’è Muratori, e dall’Italia di Giolitti si arriva all’Italia di Mussolini, da Croce si passa a Volpe, da Salvemini si giunge ad Amendola. E non a caso fra i tanti temi e problemi affrontati due dominano incontrastati: la questione meridionale, alla quale Romeo, fedelissimo nella milizia di “Nord e Sud” accanto a Francesco Compagna, impegnò tutto se stesso, la sua passione unitaria di siciliano che guardava al nord come il suo conterraneo Ugo La Malfa. E accanto alla questione meridionale lo sviluppo industriale del paese, la genesi e le contraddizioni del capitalismo che apparvero in tutte le loro dimensioni a questo seguace della storiografia etico-politica di matrice crociana che seppe assorbire in sé le istanze più vive dell’altro versante, quello della storiografia economica e giuridica cara ai Salvemini e ai Volpe» (Dalla Introduzione di Giovanni Spadolini).

Si ringrazia Ilaria Romeo per aver consentito la messa on line del testo su questo sito.