Giuseppe Galasso

Napoli spagnola dopo Masaniello: politica, cultura, società

1982. - Firenze, - Sansoni Editore,

Giuseppe Galasso tratteggia in questi due volumi la storia di Napoli nell’età moderna nel quadro storico dell’Europa delle capitali di cui essa fu indubbiamente un caso esempare. Una storia che segue linee e fili ricostruttivi e interpretativi ben definiti collegati ad un preciso arco temporale. Galasso, infatti, afferma che nel “dare inizio al racconto di una fase della storia moderna di Napoli dal momento in cui ebbero temine i moti iniziati con a capo Masaniello e rimasti legati al suo nome (benché egli morisse dopo i primi giorni di una rivolta che durò all’incirca nove mesi) non ha bisogno di giustificazioni. Quella rivolta e il nome Masaniello ebbero notorietà europea come pochi altri momenti e figure della storia napoletana; e la notorietà non era, in quel caso, conseguenza di una fama estemporanea ed eccessiva, bensì il risultato della percezione chiara e giustificata, da parte della opinione pubblica internazionale, che Napoli e il Regno avevano attraversato, in quei nove mesi, un momento cruciale della loto storia. Né ha bisogno di giustificazioni la data del 1707, assunta come termine finale dei racconto, poiché anche allora si ebbe un evento memorabile nella storia napoletana, se si pensa che la Spagna aveva avuto un suo sovrano re di Napoli già alla metà del secolo XV e che, dopo il lungo periodo dal 1503 al 1707, i due paesi non si trovarono mai più sotto lo stesso sovrano. in compenso, se facili sono problemi di periodizzazione, complessi e spesso ardui sono i problemi che, da più punti di vista, pone la ricostruzjone storica degli ultimi sessanta anni di presenza sovrana della Spagna a Napoli”.

Del testo si consente la lettura, ma non la riproduzione, dato che esso nel 2005 è stato nuovamente pubblicato dalle “Edizioni di Storia e Letteratura” (via delle Fornaci, 24 – 00165 Roma, Tel. 0639670307) presso cui è reperibile.

Prefazione. La "via francese" di Napoli spagnola e una storia più complessa p. I - Introduzione. Una città, una capitale p. IX

Capitolo I. La Restaurazione p. 3

Capitolo II. Apogeo e richiamo dell'Oñate p. 17

Capitolo III. Continuazione più blanda della politica di Restaurazione p. 27

Capitolo IV. la peste p. 41

Capitolo V. Stabilità politica e lotte giurisdizionali p. 51

Capitolo VI. Verso una ripresa delle forze centrifughe p. 69

Capitolo VII. Il rinnovamento culturale della Restaurazione p. 85

Capitolo VIII. Il principato di Pietro Antonio d'Aragona p. 121

Capitolo IX. Le contraddizioni del principato p. 143

Capitolo X. Nobili e togati alla ribalta p. 161 (prima parte)

Capitolo X. Nobili e togati alla ribalta (tavole)

Capitolo X. Nobili e togati alla ribalta p. 163 (Parte seconda)

Capitolo XI. Gli anni della rivolta di Messina p. 179

Capitolo XII. Un difficile dopoguerra p. 217

Capitolo XIII. Assestamento dei togati, prevaricazioni nobiliari e crisi della Piazza popolare p. 241

Capitolo XIV. Il nuovo ordine del marchese del Carpio p. 267

Capitolo XV. La conferma del nuovo ordine p. 299

Capitolo XVI. Il temperato e prudente governo del conte di Santo Stefano p. 325 (parte prima)

Capitolo XVI. Il temperato e prudente governo del conte di Santo Stefano p. 358 (Parte seconda)

Capitolo XVII. Società e cultura dalla Restaurazione al nuovo ordine p. 391

Capitolo XVIII. Chiesa e vita civile p. 425

Capitolo XIX. Il processo degli ateisti p. 443

Capitolo XX. Nuovi viceré e i vecchi problemi p. 475

Capitolo XXI. Gli equilibri consolidati del regime p. 493

Capitolo XXII. Verso le strette della successione p. 515

Capitolo XXIII. La crisi dinastica p. 545 (Parte prima)

Capitolo XXIII. La crisi dinastica p. 579 (parte seconda)

Capitolo XXIV. La congiura aristocratica p. 583

Capitolo XXV. Repressione della rivolta e richiamo del Medinaceli p. 609

Capitolo XXVI. L'avvento del marchese di Villena e la visita di Filippo V p. 633

Capitolo XXVII. Il pensiero civile verso l'età della ragione p. 651

Capitolo XXVIII. Il breve regno di Filippo V p. 675

Capitolo XXIX. Ombre e luci di un sessantennio p. 727

Note p. 747

Indici p. 766 (Il file contiene gli indici dei nomi di luoghi, dei nomi di persona e delle cose notevoli ed è stato indicizzato. Le ricerche possono essere effettuate con il comando trova di Adobe)