Rossella Cancila

n. 24, Autorità sovrana e potere feudale nella Sicilia moderna

2013 - Palermo, - Associazione no profit Mediterranea,

ISBN: 978-88-96661-36-9 ISSN: 1828-1818

ISBN online: 978-88-96661-39-0

Il feudalesimo in Sicilia ha una forte caratterizzazione come istituto di diritto pubblico sulla base di esplicite concessioni che nei secoli la sovranità aveva elargito ai singoli feudatari e che nel tempo finirono con l’essere percepite come connaturate al feudo stesso. Il rapporto tra il potere sovrano e la giurisdizione feudale si rivelò piuttosto difficile e denso di contraddizioni, segnato ora da sostanziali aperture nei confronti di una aristocrazia forte, del cui consenso e della cui fedeltà la monarchia aveva bisogno, ora da fasi di riequilibrio, quando non di ridimensionamento del potere della nobiltà, nell’intento di restaurare con maggiore o minore convinzione il valore e il significato dell’autorità sovrana.

Scarica la versione digitale in pdf dell’opera