Convegno internazionale: “Lo spazio europeo. Equilibri geo-economici e potere nella lunga durata” – Milano, 22-24 giugno 2023

Il concetto di Europa, da secoli oggetto di discussioni culturali e politiche, è un topos storiografico che catalizza molti interessi di ricerca e specializzazione scientifiche. Nella costruzione dello spazio europeo, nei suoi avanzamenti come nei suoi regressi, un elemento fondamentale è svolto dai soggetti e dalle relazioni di natura economica, che nell’oltrepassare i confini nazionali si sono intrecciate con i ruoli e le trasformazioni dei poteri e delle istituzioni statuali. Già prima dell’ultima globalizzazione o riglobalizzazione, i tradizionali equilibri e sistemi di governo dell’economia furono messi in dubbio dall’internazionalizzazione delle economie: dalle loro spinte centrifughe ed espansive, dal ricorso degli Stati a risorse esterne, dall’emergere di nuovi attori, anche in campo sociale, che hanno segnato la vita pubblica e l’operato delle istituzioni. In epoche più recenti si è poi sviluppata una sfera istituzionale di carattere europeo, pubblica ma anche di altri soggetti, rinforzando le dinamiche di cooperazione, integrazione e convergenza tra ambienti diversi.

The concept of Europe, a matter of cultural and political debate for centuries, is a historiographic topos raising the research interests of many scholars in several different fields of specialization. In the construction of the European space(s), in its advancements or regresses, a crucial role has been played by economic actors and relations, which often overpass national borders and intertwin with the nature and roles of political powers and national States. Even well before the last globalization (or re-globalization), traditional government systems were pressed by the internationalization of economies: by centrifugal pushes, by the need for external resources, or the emergence of new actors on the international stage in economic, technical, and social fields, that have increasingly influenced both the private and the public life. In more recent times, then, a new institutional framework developed at supranational, European, level getting new functions and involving actors, such as trade unions, charities, business interests, scientific institutions, and churches, reinforcing the dynamics of cooperation, integration, and convergence beyond national borders.

Società Italiana degli Storici economici
Università Cattolica del Sacro Cuore
Largo A. Gemelli, 1, Milano
Comitato scientifico
Claudio BESANA, Università Cattolica del Sacro Cuore
Carlo BRAMBILLA, Università degli Studi dell’Insubria
Marco DORIA, Università degli Studi di Genova, Presidente della Società Italiana degli Storici economici Gianpiero FUMI, Università Cattolica del Sacro Cuore
Amedeo LEPORE, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”
Angelina MARCELLI, Università Telematica e-Campus
Luca MICHELINI, Università degli Studi di Pisa
Giuseppe MORICOLA, Università di Napoli “L’Orientale”
Angela ORLANDI, Università degli Studi di Firenze
Paola PINELLI, Università degli Studi di Firenze
Marco SANTILLO, Università degli Studi di Salerno
Gabriele SERAFINI, Università Telematica “Niccolò Cusano”
Carlo TRAVAGLINI, Università degli Studi Roma Tre
Segreteria organizzativa
Antonella GUIDA – Sonia SEGATTO
Angelina MARCELLI, Società Italiana degli Storici economici (SISE)
tel. +39 02 7234 2278 / 2378
web: https://tinyurl.com/5cuyeje4
email: spazioeuropeo@unicatt.it