Page 228 - 1
P. 228

678                                                         Gli Autori


                Daniele Palermo
                daniele.palermo@unipa.it
                    Nel 2004 ha conseguito di dottorato di ricerca in Storia moderna presso l’Università di
                Catania, con una tesi dal titolo Il malo esempio. Le rivolte siciliane del 1647. Dal dicembre
                2021 è professore associato di Storia moderna nell’Università di Palermo. Il suo percorso di
                ricerca è stato dedicato alle rivolte di antico regime, alle problematiche giuridiche e culturali
                legate all’abolizione del feudo, ai conflitti tra giurisdizioni laiche ed ecclesiastiche e all’attività
                delle magistrature sanitarie nel XVIII secolo, per ciò che riguarda la loro funzione di istitu-
                zioni deputate alla tutela delle frontiere e dell’ordine pubblico. Tra le sue pubblicazioni, le
                monografie Sicilia 1647: voci, esempi, modelli di rivolta (Associazione Mediterranea, 2009) e I
                pericolosi miasmi. Gli interventi pubblici per la disciplina delle attività generatrici di esalazioni
                nel Regno di Sicilia (1743-1805) (NDF, 2018).

                Francesco Campennì
                francesco.campenni@unical.it
                    Ricercatore e professore aggregato di Storia moderna presso l’Università della Calabria.
                Si è occupato di storia sociale, culturale, delle istituzioni, concentrandosi sull’identità patri-
                zia come ideologia dei ceti nobiliari cittadini e sulla cultura della rivolta nei ceti subalterni in
                età moderna. Attualmente studia le moralità e le pratiche mercantili con particolare riferi-
                mento ad alcune comunità costiere del Mezzogiorno tra XVI e XIX secolo. Tra le sue pubbli-
                cazioni, La patria e il sangue. Città, patriziati e potere nella Calabria moderna (2004); Antonio
                Jerocades. Lettere al fratello Vincenzo. Con un regesto delle carte di famiglia (2014); Tele rosse,
                glebe nere. Sguardi e linguaggi del ribellismo popolare nel Sud (secoli XVII-XIX) (2022).

                Sara Manali
                sara.manali@unipa.it
                    Ricercatrice di Archivistica presso l'Università degli Studi di Palermo. I suoi interessi
                di ricerca ruotano attualmente intorno agli archivi d'impresa e alle fonti orali. Si è occupata
                di archivi ecclesiastici di età moderna e segnatamente di quelli delle comunità arbëreshe di
                Sicilia. Ha pubblicato sul tema il volume Il seminario greco-albanese di Palermo e la memoria
                documentaria delle comunità arbereshe, Palermo University Press, 2021.

                Giovanna Tonelli
                giovanna.tonelli@unimi.it
                    Docente di Storia moderna al corso di laurea in Scienze dei Beni culturali dell’Univer-
                sità degli Studi di Milano. Si occupa di storia sociale ed economica dell’età moderna, con
                particolare riferimento alla storia del commercio, del lusso, degli stili di vita, dei consumi,
                della cultura materiale. A questi temi ha dedicato diversi contributi e le monografie Affari e
                lussuosa sobrietà. Traffici e stili di vita dei negozianti milanesi nel XVII secolo (1600-1659),
                FrancoAngeli, Milano, 2012; Investire con profitto e stile. Strategie imprenditoriali e familiari a
                Milano tra Sei e Settecento, FrancoAngeli, Milano, 2015; Un filo di voci fra le pagine di Pietro
                Verri. Merci e «prezzi» del tessile nello Stato di Milano (anni Sessanta del Settecento), Fran-
                coAngeli, Milano, 2018. Per l’Edizione Nazionale delle Opere di Pietro Verri, oltre al volume
                che qui presenta, ha curato con Giuseppe Bognetti, Angelo Moioli e Pierluigi Porta i due tomi
                degli Scritti di economia, finanza e amministrazione, Storia e Letteratura, Roma, 2006-2007.

                Valentina Favarò
                valentina.favaro77@gmail.com
                    Ordinaria di Storia moderna presso l’Università degli Studi di Palermo. Le sue ricerche
                si sono concentrate sullo studio delle aree di frontiera in ambito mediterraneo e atlantico nei
                secoli dell’età moderna, con particolare attenzione alle implicazioni politiche e sociali della
                dimensione militare. Attualmente il suo interesse è rivolto alle forme del governo a distanza,
                alla ricostruzione delle carriere transnazionali dei ministri all’interno dei territori della Mo-
                narchia spagnola e all'analisi della negoziazione e della mediazione politica quali strumenti
                per la formazione e il consolidamento delle Monarchie Iberiche.








                Mediterranea - ricerche storiche - Anno XX - Dicembre 2023
                ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   223   224   225   226   227   228   229   230   231