Page 248 - 1 rivista 53
P. 248

762                                                 Recensioni e Schede


                riguarda alcune stime, il numero di    Nel  capitolo  Ritorno  alla  libertà
                schiavi  nell’impero  ottomano  rag-  vengono  esposte  le  vie  per  recupe-
                giunse circa i due milioni di indivi-  rare la propria libertà personale. Vi
                dui tra il 1500 e il 1800, mentre per   erano due vie: il ritorno in patria tra-
                un numero complessivo della schia-  mite  riscatto  o  scambio;  oppure  la
                vitù  mediterranea  Bono  stima  dai   conversione e l’integrazione nella co-
                sette  ai  nove  milioni  di  individui.    munità  in  cui  si  è  schiavi  tramite
                Numeri quindi molto elevati benché   manomissione da parte del padrone
                inferiori rispetto alla tratta atlantica   o  autoriscatto.  Per  gli  europei  era
                che raggiunse circa 11-12 milioni di   molto più semplice tornare in patria
                individui.                          perché  vi  erano  istituzioni  laiche  o
                   Nel  capitolo  Schiavi  e  padroni,   religiose preposte al riscatto come le
                Bono  presenta  le  vie  tramite  cui  si   ben note italiane, solo per citarne al-
                veniva ridotti in schiavitù nel conte-  cune:  Magistrato  per  il  riscatto  di
                sto  mediterraneo:  la  cattura  e  la   Genova,  Redenzione  dei  Cattivi  di
                tratta.  Gli  schiavi  potevano  essere   Palermo, Arciconfraternita del Gon-
                pubblici  quindi  statali  o  privati,  gli   falone per Roma. Inoltre, esistevano
                schiavi potevano anche essere affit-  i Trinitari e i Mercedari che dal Me-
                tati. Gruppi di schiavi si ritrovavano   dioevo  e  per  tutto  il  corso  dell’età
                presso  grandi  proprietari  come  il   moderna  riscattavano  schiavi  cri-
                Gran maestro del cavaliere di Malta   stiani in territorio nemico. Per contro
                o il gran visir ottomano Rüstem Pa-  per i musulmani schiavi in Europa il
                scià,  che  arrivò  a  possederne  1700   ritorno in patria era più raro perché
                (p. 78). In ogni caso anche persone   al di là di una rete famigliare, non vi
                di  modeste  condizioni  possedevano   erano strutture organizzate per il ri-
                normalmente da uno a due schiavi    scatto come nel contesto sud-euro-
                adatti a mansioni faticose. Gli schia-  peo. Nel contesto ottomano vi erano
                vi erano domestici, principalmente le   amministratori di beni e fondi (wu-
                donne  erano  domestiche  e  sovente   quf,  p.  99)  connessi  alle  moschee,
                erano le vittime di sfruttamento ses-  che  intervenivano  a  favore  del  ri-
                suale come i fanciulli.             scatto  ma  non  con  l’efficacia  della
                   Gli  schiavi  statali  erano  invece   rete di istituzioni europea. Il prezzo
                principalmente  uomini,  come  i  re-  di riscatto poteva andare da un im-
                matori sulle galere. I galeotti al remo   porto di 100 scudi per una persona
                si  logoravano  fisicamente  in  pochi   con qualità comuni, ma variava a se-
                anni  per  questo  vi  era  sempre  una   conda  della  qualità  dello  schiavo:
                grande domanda di manodopera e di   età, capacità di lavoro etc.
                ricambio.  Spesso  privati  affittavano   Un’altra via per raggiungere la li-
                schiavi agli Stati per utilizzarli sulle   bertà poteva essere la fuga. Nel Me-
                galere.  I  bagni  degli  schiavi  erano   diterraneo vi erano agenti e interme-
                presenti sia nel contesto europeo che   diari  che  aiutavano  gli  schiavi  in
                in quello ottomano e in entrambi era   queste fughe che Bono definisce “im-
                permesso professare il culto del ne-  presari”. Le fughe avvenivano perlo-
                mico. Ad esempio, a Genova esisteva   più via mare. Gli schiavi tentavano
                una moschea come a Livorno, città   la fuga perché sapevano che, in caso
                che ne ospitava più di una. Questo a   di  fallimento,  la  punizione  non  sa-
                dimostrazione  di  come  la  circola-  rebbe stata la morte o una punizione
                zione culturale, al di là dello scontro,   corporale troppo forte perché andava
                fosse molto forte e tollerata.      contro  gli  interessi  stessi  del  pro-





                Mediterranea - ricerche storiche - Anno XVIII - Dicembre 2021
                ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253