Page 299 - 1
P. 299
Recensioni e Schede 825
nella corposa introduzione, Torreg- seta e la lana. Secondo Torreggiani,
giani inserisce il suo caso di studio, tale processo prosegue più o meno
ossia l’associazionismo padronale ita- indisturbato fino alla frattura provo-
liano durante il periodo liberale, con cata dalla crisi agraria degli anni Ot-
un particolare riferimento al settore tanta dell’Ottocento, con la messa in
creditizio. È molto interessante la discussione del modello libero-
scansione temporale adottata a ri- scambista e il crollo della produzione
guardo della formazione e composi- cerealicola italiana.
zione degli interessi economici di La seconda fase, che si colloca
agrari e industriali. In particolare, il negli ultimi vent’anni del XIX secolo,
riferimento storico è a tre periodi de- vide una radicale trasformazione del
finiti: la formazione e il consolida- tessuto economico nazionale, deri-
mento di interessi omogenei tra vante dal progredire della cosiddetta
l’Unità Nazionale e la crisi agraria “seconda rivoluzione industriale”,
(1881); la frammentazione degli inte- dal diffondersi dell’industria, soprat-
ressi con la conseguente nascita di tutto nell’Italia settentrionale e da
nuove realtà rappresentative nel pe- una modifica nel livello dei consumi.
riodo che vede la fine dell’agricoltu- Tutte queste trasformazioni porta-
rismo e del libero scambio in Europa rono alla emersione di interessi eco-
alla fine del XIX secolo e, infine, nomici variegati, non più divisi solo
l’azione collettiva nella fase di indu- tra “agricoli” e “industriali” ma all’in-
strializzazione avanzata dell’Italia e terno del settore secondario ben evi-
la nascita del conflitto sociale nel denti apparvero le richieste ed esi-
primo quindicennio del Novecento. genze rappresentate da gruppi di po-
Con un chiaro riferimento agli tere anche distanti tra di loro. Gli in-
scritti di Gramsci, l’Autore individua dustriali tessili, metalmeccanici,
nella formazione del blocco egemone elettrici, chimici e alimentari, rap-
degli agrari al momento dell’Unità presentavano la nuova geografia
Nazionale la nascita di un comune economica italiana e, allo stesso
interesse economico. Le classi bor- tempo, ne rappresentavano il grado
ghesi che avevano spinto per l’unifi- di frammentazione.
cazione del Paese sono le stesse che La terza fase, che l’Autore data
dopo la proclamazione del Regno tra il 1898 e il 1914, come noto,
d’Italia si compattano per perorare e coincide con la fase di industrializ-
perseguire i propri interessi econo- zazione avanzata dell’Italia e con
mici, che rientrano in un contesto quella che prende il nome di “età
interazionale di libero scambio nel giolittiana”. Il contesto socio-econo-
quale l’Italia è un fornitore di materie mico italiano è profondamente mu-
prime agricole, grezze o semi-lavo- tato. La polarizzazione degli inte-
rate. Nel medesimo periodo, gli inte- ressi dei lavoratori intorno ai due
ressi industriali muovono i primi grandi gruppi dei braccianti e degli
passi all’interno di una logica collet- operai ha fatto sì che si evidenzias-
tiva, aggregandosi intorno alle realtà sero sempre di più le diseguaglianze
manifatturiere tradizionali come la economiche derivanti da una cre-
Mediterranea - ricerche storiche - Anno XIX - Dicembre 2022
ISSN 1824-3010 (stampa) ISSN 1828-230X (online)