Page 12 - 1
P. 12

462                                              Maria Antonietta Russo


                1. Hospicia, viridaria, tabernae, apothecae:
                    il patrimonio di Matteo Sclafani a Palermo

                   Il timore della morte e il desiderio di acquisire crediti celesti attra-
                verso i legati pro anima, ma soprattutto i rapporti umani, i matrimoni
                delle figlie, la volontà in assenza di un figlio maschio che il nome e le
                armi non venissero dimenticate spingevano il conte di Adernò (Adrano)
                e signore di Ciminna, Matteo Sclafani, a scrivere quattro volte le sue
                volontà . Nella stessa data dell’ultimo testamento, il 6 settembre 1354,
                       1
                il conte redigeva anche un codicillo in favore del monastero di Santa
                Maria del Bosco di Calatamauro con cui legava ai monaci un virida-
                rium a Palermo vicino Porta San Giorgio. La lettura delle ultime vo-
                lontà, del codicillo, dei registri notarili dell’Archivio di Stato di Palermo
                consente di definire l’ingente patrimonio dello Sclafani: case, giardini,
                masserie, taverne, fondaci, magazzini, botteghe e terreni a Palermo,
                ma anche a Baida e Misilmeri , cui si aggiungevano terre, feudi e ca-
                                             2
                stelli  per i quali Matteo Sclafani risultava titolare di una delle mag-
                    3
                giori rendite feudali dell’isola .
                                            4
                   Nel 1333 tra i beni immobili a Palermo il testatore elencava con
                orgoglio l’«hospicium magnum», un magazzino a Porta dei Patitelli «re-
                tro logiam Ianuensium», una taverna all’Albergheria «cum apothecis
                duabus et domunculis duabus», un viridarium a Porta San Giorgio e
                beni burgensatici; nel 1345 faceva riferimento all’«hospicio vocato de
                Turri cum turri et viridario» in contrada Castello a mare e ricordava
                l’erigenda chiesa con monastero di Santa Chiara; nel 1348 ritornavano


                   1  6 agosto 1333 (Asp, Moncada, busta 1200, fasc. 39, cc. 27r-63v); 2 aprile
                1345 (Bcc, Tabulario, perg. 331); 28 maggio 1348 (Asp, Moncada, busta 1200, fasc.
                41, cc. non numerate); 6 settembre 1354 (Asp, Moncada, vol. 2170, cc. 149r-154v).
                I testamenti sono editi in M.A. Russo, I testamenti di Matteo Sclafani (1333-1354),
                «Mediterranea.  Ricerche  Storiche»,  5  (dicembre  2005),  pp.  521-566;  cfr.  anche
                Ead., Matteo Sclafani: paura della morte e desiderio di eternità, «Mediterranea. Ri-
                cerche Storiche», 6 (aprile 2006), pp. 39-68.
                   2  Le proprietà di Baida e Misilmeri sono attestate in due atti del 05-09-1326 e
                del 09-07-1327 con i quali il procuratore dello Sclafani, Francesco de Arenis, lo-
                cava alcuni terreni a Baida e assumeva dei salariati per lavorare le terre del miles
                a Misilmeri. Cfr. B. Pasciuta, I notai di Palermo nel XIV secolo. Uno studio prosopo-
                grafico, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ), 1995, n. 37, p. 107.
                   3  Le terre e i castelli di Adernò, Ciminna e Sclafani; i tenimenti di terra di Cen-
                torbi (Centuripe) e di Rocche de Chiminna; i casali di Chiusa e di Rachalminusa; i
                feudi Modulus Campane in territorio di Adernò, Melinventri in territorio di Centorbi
                e Cavalera (Asp, Moncada, busta 1200, fasc. 39, cc. 27r-63v; fasc. 41, cc. non
                numerate; Moncada, vol. 2170, cc. 149r-154v; Bcc, Tabulario, perg. 331).
                   4  R. Gregorio, Bibliotheca scriptorum qui res in Sicilia gestas sub Aragonum im-
                perio retulere, Palermo, 1792, II, p. 467; A. Marrone, Sulla datazione della “Descrip-
                tio  feudorum  sub  rege  Friderico”  (1355)  e  dell’Adohamentum  sub  rege  Ludovico”
                (1345), «Mediterranea. Ricerche storiche», 1 (giugno 2004), pp. 123-168.



                Mediterranea - ricerche storiche - Anno XX - Dicembre 2023
                ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17