Page 17 - 1
P. 17

Alle origini di Santa Maria dello Spasimo e dell’urbanizzazione di Palermo   467


                    2. La spinosa eredità di Matteo di Termini

                       Il patrimonio di Matteo Sclafani si diramava in quasi tutti i quartieri
                    cittadini : nel quartiere più antico, quello nobile, il Cassaro, sorge-
                            29
                    vano, come per le altre antiche famiglie eminenti, il palazzo ereditato
                    dallo  zio  e  l’hospicium  magnum  costruito  dal  conte;  nel  quartiere
                    dell’Albergheria, a confine con il quartiere precedente, i giardini lungo
                    il fiume Sabugia, taverne e botteghe; in quello del Seralcadio i terreni
                    irrigati dal Gabriele; nel quartiere di Porta dei Patitelli l’altro hospi-
                    cium, vicino al Castello a mare, giardini e botteghe (fig. 1). Gran parte
                    di questi beni proveniva dall’eredità di Matteo di Termini, maestro ra-
                    zionale, senescalco e maestro giustiziere del Regno negli anni del Ve-
                    spro. Dallo zio materno, però, il miles insieme con il palazzo, i giardini,
                    i fondaci e le botteghe, aveva ereditato anche debiti.
                       Tra fine luglio e i primi di agosto del 1309, il notaio Bartolomeo de
                    Citella rogava alcuni atti in cui diversi creditori del defunto Matteo di
                    Termini  avanzavano  le  loro  richieste  all’arcivescovo  di  Monreale,  a
                    frate Bonifacio ministro provinciale dei frati minori di Sicilia e a Per-
                    rello  de  Cisario  di  Palermo,  fedecommissari  ed  esecutori  del  testa-
                    mento del maestro giustiziere, per ricevere il denaro dovuto da Matteo
                    Sclafani, «nepos et heres testamentarius ipsius quondam domini Ma-
                    thei de Thermis defuncti»; le richieste erano le più svariate: settanta-
                    cinque onze per l’acquisto di ghiande provenienti dal bosco di Palazzo
                    Adriano , undici onze per l’acquisto di frumento e la lavorazione e
                            30
                    cottura del pane , settantasette onze, ventidue tarì e quindici grani
                                     31
                    per panni e altre cose necessarie comperate in conto del defunto ,
                                                                                      32
                    settantadue  onze  per  la  vendita  di  frumento ,  trentadue  per  le
                                                                    33


                       29  Ai tradizionali quattro quartieri di Palermo (Cassaro, Albergheria, Seralcadio,
                    Kalsa) riprodotti nella miniatura del Liber ad honorem Augusti di Pietro da Eboli,
                    nel XIV secolo si era aggiunto il quartiere Porta Patitelli. Negli atti del notaio Bar-
                    tolomeo de Citella era attestato anche il quartiere ruga Miney (S. Scibilia, Palermo
                    negli atti del notaio Bartolomeo Citella: il Cassaro, l’Albergheria e le contrade fuori
                    porta, in C. Roccaro (a cura di), Palermo medievale cit., pp. 132-140; B. Pasciuta,
                    La nuova espansione dei quartieri a mare dalle imbreviature di Bartolomeo de Citella
                    cit., pp. 141-167). Sui quartieri e la loro configurazione, cfr. anche H. Bresc, Filo-
                    logia urbana. Palermo dai Normanni agli Aragonesi cit.; M. Scarlata, Strutture ur-
                    bane e habitat a Palermo fra XIII e XIV secolo. Un approccio al tema attraverso la
                    lettura documentaria, «Schede Medievali», 8 (1985), pp. 80-110; L. Sciascia, Il seme
                    nero cit., pp. 82-90.
                       30  31-07-1309. Asp, MA, 127b, c. 383.
                       31  31-07-1309. Ivi, cc. 383v-384r.
                       32  01-08-1309. Ivi, c. 384.
                       33  02-08-1309. Ivi, c. 387.


                                               Mediterranea - ricerche storiche - Anno XX - Dicembre 2023
                                                           ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22