Page 53 - Mediterranea 60
P. 53

Le reti dei mercanti e delle fazioni genovesi: commerci globali, guerre d’italia e...  53


                    caso della storia dei genovesi e di Genova tra tardo Medioevo e prima
                    età moderna molte divisioni hanno separato la storia politica dalla sto-
                    ria economica. Da qui la proposta di identificare prospettive che uni-
                    scano e restituiscano una visione univoca. Questo saggio ha cercato
                    di  superare  le  divisioni  tematiche  e  documentarie  servendosi  di  un
                    materiale accumulato in seguito a un lungo spoglio archivistico e a
                    una serie di sondaggi in altri archivi, come quello di Mantova.
                         Non è certamente possibile considerare la documentazione usata
                    come un campione statistico. Tuttavia i tre momenti identificati nelle
                    pagine  precedenti  permettono  di  considerare  una  certa  tendenza
                    nell’insieme delle relazioni politiche ed economiche. Nel primo caso di
                    studio, quello della famiglia Marihoni alla fine del Quattrocento, la sto-
                    ria delle reti mercantili non fornisce indicazioni specifiche sul contesto
                    politico genovese. Loisina Marihoni però mise in campo le sue relazioni
                    con la corte pontificia per salvare il marito che era in pericolo nell’area
                    di Tlemcen, a causa del comportamento del marchese di Saluzzo. Le
                    relazioni politiche sono state in questo caso viste in relazione alle di-
                    namiche tra Genova e Roma durante il pontificato genovese di Inno-
                    cenzo VIII.
                         Con l’inizio delle Guerre d’Italia le interazioni si fecero più strette
                    e complesse. Il caso di Battista Monleone ha mostrato come i legami
                    tra la fazione dei Fregoso e la marchesa e il marchese di Mantova,
                    fossero caratterizzati dall’invio di merci di lusso e di prestigio, quali
                    exotica e naturalia. Ha inoltre messo in evidenza i legami di tipo fami-
                    gliare e politico, evidenti nel momento della crisi genovese del 1522.
                    Battista  operava  in  un  quadro  politico  tra  diverse  figure  di  spicco
                    dell’epoca.
                         Gli anni cruciali della sua biografia si situano a cavaliere tra la
                    parabola discendente di un vecchio rappresentante del sistema fazio-
                    nario,  Ottaviano  Fregoso,  inserito  in  un’ottica  prevalentemente  ita-
                    liana, e l’ascesa di nuove figure proiettate nel contesto europeo, quali
                    Andrea Doria e Ferrante Gonzaga. Una figura minore, Battista Mon-
                    leone, ci consente di cogliere i legami tra contesti che spesso sono ri-
                    masti isolati in ambiti storiografici diversi tra loro.
                         Il terzo momento, quello caratterizzato dalla corrispondenza di Si-
                    nibaldo Fieschi con il marchese di Mantova Federico II Gonzaga, segna
                    un nodo ancora più stretto delle relazioni politiche. In questo fran-
                    gente Fieschi rappresenta il vertice dell’oligarchia genovese inserita or-
                    mai nel sistema iberico. Dal punto di vista commerciale la dimensione
                    delle reti genovesi era globale e si estendeva fino all’Atlantico africano
                    e americano. Tali reti procurano prodotti e persone per la corte dei
                    Gonzaga. In modo simile, anche la dinamica politica locale a quell’al-
                    tezza cronologica è inserita in un contesto via via sempre più ampio.




                                                 Mediterranea - ricerche storiche - Anno XXI - Aprile 2024
                                                           ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58