Page 257 - 2
P. 257

Recensioni e schede                                              725



             mancanza di elasticità e di tatto di-  tipici del sistema politico della Re-
             mostrata a Tunisi da Andrea Maria   pubblica, almeno per quanto riguar-
             Querini, il giovane ammiraglio vene-  dava le famiglie più importanti. Pan-
             ziano  incaricato  di  una  spedizione  zac tratteggia quindi le restanti classi
             diplomatico-navale presso le Reggenze  sociali veneziane, soffermandosi so-
             barbaresche.  Sebbene  inizialmente  prattutto  sul  tessuto  urbano  della
             cerchi  di  evitare  la  rottura,  la  Re-  capitale.
             pubblica accetta successivamente di    Il capitolo successivo delinea l’oriz-
             sfidare  Tunisi  in  quanto  avversario  zonte geografico dello stato veneziano,
             alla propria portata, in modo da riaf-  mettendo in relazione il territorio e le
             fermare con un conflitto vittorioso il  sue caratteristiche fisiche e ammini-
             proprio  prestigio  internazionale  in-  strative con la posizione internazionale
             debolito dal lungo periodo di neutra-  della Repubblica. Viene qui rimarcato
             lità, analogamente a quanto realizzato  l’atteggiamento  di  stretta  neutralità
             un decennio prima dalla Francia, che  assunto dopo la pace di Passarowitz
             aveva voluto lo scontro con la Reg-  (1718), anche se  il  tema della neu-
             genza per trovare un compenso alla  tralità  della  Serenissima,  divenuto
             disastrosa fine della guerra dei Sette  nel tempo un caposaldo storiografico,
             Anni.                               andrebbe  forse  oggi  rivisitato  con
                I cinque capitoli successivi sono  nuove ricerche d’archivio. Nell’ottica
             dedicati  all’analisi  della  situazione  della protezione veneziana del proprio
             politico-militare e socio-economica di  spazio statuale, Panzac individua le
             Venezia e Tunisi, allo scopo di offrire  caratteristiche del sistema difensivo
             un conveniente quadro di riferimento  della Repubblica, in particolare quelle
             per  il  conflitto  del  1784-92.  Nel  dell’esercito e delle piazzeforti che ne
             primo capitolo sulla Repubblica, re-  difendono i confini; ad esso associa
             lativo allo stato e alla società, dove  giustamente anche le necessità della
             vengono  richiamate  tra  l’altro  le  difesa  sanitaria,  un  aspetto  che  a
             scarsamente valorizzate ricerche di  Venezia si è rivestito di una precoce
             Jean  Georgelin  sulla  Venezia  del  modernità e per il quale l’esercito e
             XVIII  secolo,  Panzac  si  sofferma  la flotta hanno giocato un ruolo fon-
             sulle modalità delle carriere politiche  damentale. Anche le finanze rientrano
             nella  Serenissima,  riservate  anche  in questo orizzonte protettivo, quale
             nel  Settecento  al  solo  patriziato,  e  strumento chiave per garantire la so-
             ricorre  a  un  caso  considerato  em-  pravvivenza della Repubblica.
             blematico, quello della famiglia Que-  Nel terzo capitolo dedicato a Ve-
             rini ramo di Santa Maria Formosa    nezia, Panzac analizza la situazione
             (poi  Querini-Stampalia)  a  cui  ap-  marittima e navale della Serenissima
             parteneva  il  citato  Andrea  Maria.  alla vigilia dello scontro con Tunisi.
             Vengono sottolineati due aspetti co-  Viene rimarcata la vitalità del com-
             muni  nelle  carriere  dei  membri  di  mercio marittimo veneziano nella se-
             questa  famiglia:  la  longevità  e  la  conda  metà  del  Settecento,  frutto
             molteplicità  degli  incarichi,  aspetti  della politica di neutralità che favori-
             che si possono considerare entrambi  sce a più riprese la marina mercantile


             n.41                         Mediterranea - ricerche storiche - Anno XIV - Dicembre 2017
                                                      ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262