Page 122 - 1
P. 122

Robuschi (saggi)_4  14/12/18  09:31  Pagina 534






                 534                                                     Luigi Robuschi


                 tra gli appartenenti al tessuto commerciale e finanziario maltese di fine
                 ‘600, si può solo congetturare l’esistenza di una “lobby” finanziaria-
                 mente solida e in grado di intervenire sia sul piano commerciale sia su
                 quello della speculazione assicurativa, confermando, ancora una volta,
                 la difficilissima posizione in cui doveva trovarsi il ricevitore, obbligato
                 contemporaneamente a soddisfare le necessità dell’Ordine e a salva-
                 guardarlo da capitani, patroni e assicuratori senza scrupoli.
                    Ma quali merci venivano importate a Malta da Venezia? Ed erano
                 davvero prodotte a Venezia o in Terraferma, oppure la Serenissima e il
                 suo entroterra rappresentavano solo uno snodo all’interno di linee
                 commerciali ben più estese? E, infine, a parte i Procuratori del Tesoro,
                 compaiono altri interlocutori? E, se sì, quali? L’incrocio delle diverse
                 fonti  presenti  nell’archivio  dell’Ordine  a  Venezia,  in  particolare  le
                 polizze assicurative, con altri documenti d’archivio, ci consente di com-
                 porre un quadro assai variegato e di grande interesse. L’esame dei cari-
                 chi ha fatto emergere un ricco campionario di ben 102 articoli, molti
                 dei quali ricorrono in più spedizioni, mentre altri invece sono molto più
                 rari. Purtroppo non sempre le polizze forniscono l’esatto quantitativo
                 della merce caricata, rendendo impossibile definire il complessivo spe-
                 dito nel corso degli anni presi in considerazione.
                    Dalla tipologia delle merci inviate (tav. 9) si ha la conferma che, con-
                 siderate le esigenze alimentari e le necessità di materie prime per la can-
                                                                                   44
                 tieristica, le forniture più cospicue riguardassero frumento e legname .
                                              46
                                     45
                                                                     47
                 Migliaia di bordonali , morali , mezzi morali, scaloni , tavole 48  parti-
                    44  «À la fin du XVI siècle, le port de Venise apparaît très présent dans les importations
                                 e
                 maltaises en bois de construction de navires et en métaux divers, bruts ou transformés»
                 (A. Brogini, Malte, frontière de Chrétienté cit., p. 354).
                    45  La «Marina da guerra richiede il taglio di abeti atti a fornire legname destinato ad
                 altre parti della nave (squarati, scaloni, bordonali, chiavi, rulli, taglie) e, in Cansiglio, di
                 faggi per i remi» (A. Lazzarini, Boschi e politiche forestali. Venezia e Veneto tra Sette e Otto-
                 cento, FrancoAngeli, Milano 2009, p. 41). Il “bordonal” era una «grossa trave, trave mae-
                 stra, di larice o abete, impiegata nell’edilizia in genere, comprese le fondazioni e i ponti
                 di legno, nelle grandi armature, nella costruzione di cavafango, come anche per l’ap-
                 prontamento delle rampe per il varo delle galee. Se ne registrano lunghezze dai 5 ai 9
                 passi (m. 8,7-15,65)» (E. Concina, Pietre, Parole, Storia. Glossario della costruzione nelle
                 fonti veneziane (secoli XV-XVIII), Marsilio, Venezia 1988, pp. 47-48).
                    46  Il morale, “moral” o “mural” era un «travicello, generalmente di abete e larice, a
                 sezione quadrata, impiegato variamente nella costruzione, in prevalenza nell’orditura
                 secondaria del tetto [...]. Tutti i morali, comunque, misuravano in lunghezza circa piedi
                 12 (m. 4,17) e in sezione once 3 circa (cm. 8, 67) […]. Il termine appartiene anche alla
                 costruzione navale» (ivi, pp. 99-100).
                    47  Come il bordonale, anche lo scalone è un fusto squadrato lungo da 30 a 40 piedi
                 (dai 10 ai 14 metri) e grosso in genere 10-12 once (29-35 cm) (ivi, p. 132).
                    48  Tavola o asse, di solito di abete o larice, era lunga piedi 12 (m. 4, 17) e larga da 8
                 a 18 once (da cm. 23,12 a cm. 52,02) con uno spessore di mezza oncia (cm. 1,45) (ivi,
                 pp. 143-144).


                 Mediterranea - ricerche storiche - Anno XV - Dicembre 2018     n.44
                 ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127