Page 125 - 1
P. 125

Robuschi (saggi)_4  14/12/18  09:31  Pagina 537






                   Le relazioni commerciali tra Venezia e Malta alla fine del XVII secolo  537


                   di colori, in particolare biacca, cinabro e minio. Considerato l’elevato
                   costo del prodotto, il ricevitore si premurava di segnalare – forse dietro
                   espressa richiesta dei Procuratori – il nome del negoziante presso cui
                   si serviva. Sappiamo, pertanto, che a fornire i colori all’Ordine era il
                                                              55
                   «mercante di questa piazza» Lorenzo del Bon . Simili garanzie di qua-
                   lità erano richieste anche per un’altra merce, altrettanto preziosa e
                   delicata: i cristalli, che in gran parte provenivano da Murano, come si
                   può leggere nelle note spese, nelle quali si fa riferimento ai costi d’im-
                   ballaggio e di trasporto dall’isola veneziana alla capitale, e poi al loro
                   traferimento al porto di Malamocco, dove erano infine imbarcati per
                         56
                   Malta . A realizzare gran parte delle lavorazioni vetraie, che andavano
                   dalle «lastre bianche da finestra» per il palazzo del Gran Maestro, ai
                   bicchieri (molto apprezzati quelli di «cristallo fino a campanella») fino
                   alle «luci di specchio» , era Giovanni Berengo presso il Lionfante d’oro
                                        57
                   di Murano.
                      Alla duplice natura, militare ed ospedaliera dell’Ordine possono poi
                   essere ricondotte numerose altre commesse. Di frequente, infatti, si
                   trovano ben distinte le provvisioni per «servitio de’ vasselli» e delle
                   galere –che comprendevano filo di rame e di ferro, spade “alla schia-
                   vona”, fucili, berrette – da quelle per la Sacra Infermeria, cui erano
                   destinati rifornimenti di farmaci, di composti chimici e di minerali
                   (mitridato, sublimato corrosivo, trementina, argento vivo, precipitato
                   rosso, bezoar orientale, perle orientali minute da pestare, olio di rosma-
                   rino “pietra lazula”, gomma lacca, sal d’assenzio). Un discorso a parte
                   meritano la teriaca e l’acqua di Nocera. La prima proveniva in gran
                   parte dalla bottega speziale “della Madonna”, ed era richiestissima per
                                                          58
                   le  virtù  medicamentose  che  possedeva . La  seconda,  invece,  come
                   denuncia il nome stesso, non era di produzione veneziana, ma umbra.
                   Importata in larghissime quantità a Venezia, l’acqua termale prove-




                      55  Asmomve, DCCLXXV, Atti del Capitolo (1659-1677), VI, cc. 44r-46r.
                      56  ivi, cc. 7r-8v.
                      57  Con questo termine si intendevano «lastre di vetro per la successiva lavorazione in
                   specchio» (F. Trivellato, Fondamenta dei vetrai cit., p. 301).
                      58  Come riferisce il Tassini, gli speziali veneziani avevano trovato una ricetta che aveva
                   reso la loro teriaca rinomata in tutto il mondo. «I veneziani appresero la ricetta della
                   teriaca dai greci e dagli arabi, ma, mediante la finezza e il riconoscimento degli aromi e
                   delle altre sostanze, l’esattezza ed uniformità della composizione, e le cure del Magistrato
                   alla Sanità, poterono giungere ad alta rinomanza in modo che gli stessi popoli d’Oriente,
                   un tempo i soli manipolatori del segreto d’Andromaco, non prestarono più fede al altra
                                                                                      7
                   teriaca che alla veneziana» (G. Tassini, Curiosità veneziane […], Filippi, Venezia 1970 ,
                   p. 617). A tal riguardo si veda anche W. Panciera, L’economia: imprenditoria, corporazioni,
                   lavoro, in P. Del Negro, P. Preto (a cura di), L’ultima fase della Serenissima, Storia di Vene-
                   zia dalle origini alla caduta della Serenissima, VIII, Istituto dell’Enciclopedia Italiana,
                   Roma 1998, p. 479-553.


                   n.44                         Mediterranea - ricerche storiche - Anno XV - Dicembre 2018
                                                           ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130