Page 65 - 1
P. 65
Scrivere l’altro. Una ricerca in corso sulla costruzione delle differenze... 333
Pur nella loro frammentarietà e discontinuità, le giustificazioni,
dunque, sottolineano due dati importanti: da una parte, emerge con
chiarezza come, nella Roma dei primi del Settecento, la dicitura niger
non fosse in automatico sinonimo di schiavo; dall’altra – e in parallelo
con questa prima considerazione –, segnala quanto, però, questo ele-
mento costituisse un fattore da rilevare separatamente nell’elabora-
zione burocratica. La qualifica di niger fu attribuita a un piccolo
gruppo di schiavi che, proprio in virtù di questo elemento, venivano
percepiti in maniera diversa, e più specifica: si trattava di un’informa-
zione supplementare, inutile sul piano giuridico e che li connotava al-
terizzandondoli rispetto all’insieme generale dei mori e dei turchi. Nella
massa dei forestieri e dei diversi che attraversa quotidianamente la
città, i neri potevano stupire, ma di loro a interessare, alla fine, era la
scelta religiosa e la posizione sociale che questa avrebbe comportato.
Si trattava di un titolo accessorio, privo di immediate ricadute sullo
status di chi se lo trovava inciso nella documentazione ma, comunque,
non neutro. Proprio perché discrezionale, tale precisazione rispondeva
alla sensibilità di chi redigeva i documenti, che, in questo modo, ma-
nifestava la propria esigenza di identificare questi schiavi emancipati
classificandoli in maniera permanente come altri sin dal momento in
cui veniva loro concesso l’ingresso nella comunità dei cives romani in
quanto cristiani.
Una volta spostata in ambito non coloniale e imperniata sui tempi
e sui modi del riconoscimento dell’agency agli esclusi, la riflessione sul
costrutto gerarchico della differenza porta alla luce le ansie, le curio-
sità e i pregiudizi del gruppo di maggioranza da una prospettiva inu-
suale . L’annullamento formale della differenza portava con sé la ne-
57
cessità di farci i conti e chiamava in causa la relazione sempre squili-
brata con l’alterità, resa ancora più presente (e forse più angosciante)
dal continuo e inarrestabile allargamento del mondo. Scrivendo ciò
che consideravano e vivevano come diverso, i notai finivano per rac-
contare qualcosa di sé e del modo in cui si confrontavano con la com-
plessità del loro tempo. Se a Roma la qualifica di niger indicava una
parziale condizione alienante legata a un dato ritenuto oggettivo, era
chiaro a tutti che in altri luoghi l’uso di quella stessa parola nella do-
cumentazione avrebbe implicato minorità giuridiche assai pesanti e,
anche per questo, l’attribuzione della qualifica risultava frutto di una
57 Un punto metodologico convincente proprio sulla relazione con gli spazi coloniali
sulle definizioni razziali in prospettiva storica è ora in J.F. Schaub, Race is about politcs,
Princeton University Press, Princeton, 2019.
Mediterranea - ricerche storiche - Anno XIX - Agosto 2022
ISSN 1824-3010 (stampa) ISSN 1828-230X (online)