Page 10 - 1
P. 10

536                                                 Pierre Niccolò Sofia


                zona d’interesse e di controllo diretto della Repubblica, uno stato che
                si estende dalla Pianura Padana alle coste dalmate e albanesi, con al
                centro il mare Adriatico.
                   Benché relegata in questo quadro regionale durante il suo ultimo
                secolo e mezzo circa di esistenza, Venezia non rinuncia a svolgere un
                ruolo attivo nel mare Interno. In effetti, il periodo preso in esame è
                costellato di esempi che testimoniano dello sforzo veneziano per rima-
                nere un attore attivo sullo scenario mediterraneo. Tale impegno si con-
                cretizza su piani d’azione diversi ma profondamente interconnessi. È
                il caso, ad esempio, della riforma doganale del 1736 che si intreccia
                con il sostegno alla cantieristica per favorire la ripresa della naviga-
                zione veneziana . Se è vero che l’attività della marina mercantile di San
                               4
                Marco si intensifica nella seconda metà del XVIII secolo , dal punto di
                                                                      5
                vista militare, la creazione e il mantenimento di una flotta di vascelli
                da guerra risale già al XVII secolo, mentre per tutto il Settecento si
                conferma il ruolo attivo della marina con azioni di guerra, pattuglia-
                mento, scorta e dimostrazioni di forza . Oltre alla dimensione navale,
                                                     6
                l’attività di Venezia all’interno dello scacchiere Mediterraneo fra il 1669
                e il 1797 trova conferma in altri campi e si concretizza, ad esempio,
                nella persistenza di una densa rete consolare  e nella riattivazione dei
                                                            7
                consoli  in  Levante  nel  corso  degli  anni  1740 ;  nell’interesse  per  la
                                                              8
                nuova presenza russa nel Mediterraneo ; nelle due guerre di Morea e
                                                       9
                nella risposta militare – ma anche e soprattutto diplomatica – all’atti-
                vità di corsa delle reggenze barbaresche nella seconda metà del XVIII
                secolo .
                      10


                   4  M. Costantini, Commercio e marina, in Paolo Preto et Piero Del Negro (a cura di),
                Storia di Venezia dalle origini alla caduta della Serenissima, VIII. L’ultima fase della Se-
                renissima, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 1998, pp. 555-612.
                   5  Tra l’altro, una navigazione di ampio raggio e non limitata al traffico adriatico o
                verso le ionie, W. Panciera, Testimoniali di avaria marittima (1735-1764), «Mediterranea
                - ricerche storiche», a. XIII, dicembre 2016, pp. 517-568; Idem, «L’acqua giusta». Il si-
                stema portuale veneziano nel XVIII secolo, Viella, Roma 2021.
                   6  G. Candiani, I vascelli della Serenissima: guerra, politica e costruzioni navali a Ve-
                nezia in età moderna, 1650-1720, Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, Venezia 2009.
                   7  M.P. Pedani, Consoli veneziani nei porti del Mediterraneo in età moderna, in R. Can-
                cila (a cura di), Mediterraneo in armi (secc XV-XVII), Associazione Mediterranea, Palermo,
                2007, pp. 175-205; U. Signori, Informare e proteggere. La rete consolare veneziana nel
                Mediterraneo orientale (1670-1715), «RiMe», n°17, dicembre 2016, pp. 127-152.
                   8  E. Ianiro, Levante. Veneti e Ottomani nel XVIII secolo, Marsilio, Venezia, 2014.
                   9  F. Seneca, Francesco Lorenzo Morosini e un fallito progetto di accordo veneto-russo,
                «Archivio Veneto», n°106, 1962, pp. 19-41; C. Scattolin, Un ‘esperimento’ commerciale
                veneziano nel Mar Nero al tramonto del Settecento, «Archivio Veneto», n°164, 1987, pp.
                27-44
                   10  R. Caimmi, Spedizioni navali della Repubblica di Venezia alla fine del Settecento,
                itinera progetti, Bassano del Grappa, 2018.



                Mediterranea - ricerche storiche - Anno XIX - Dicembre 2022
                ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15