Page 12 - 1
P. 12

538                                                 Pierre Niccolò Sofia


                Mediterraneo . In questo senso, quello veneziano rappresenta un caso
                             14
                di studio particolarmente significativo, non fosse altro per la propria
                ricchezza e complessità: una città stato alla testa di un impero-com-
                monwealth, allo stesso tempo porto internazionale e polo manifattu-
                riero, dotata di una marina mercantile e militare autonoma, con una
                rete diplomatico-consolare diffusa e fitta.
                   Non meno importante, è necessario inserire pienamente Venezia nel
                dibattito storiografico che ha ormai rivalutato il ruolo del Mediterraneo
                in età moderna, sottolineando la resilienza delle sue strutture e delle
                sue  componenti  di  fronte  allo  spostamento  del  centro  di  gravità
                dell’economia-mondo europea . In questo senso, la prospettiva che
                                             15
                questo dossier propone può intrecciarsi con i recenti tentativi di ricon-
                siderare il contributo della penisola italiana allo sviluppo del mondo
                atlantico , facendo emergere i legami che la Laguna mantiene e svi-
                        16
                luppa con l’Atlantico tra XVII e XVIII secolo. Allo stesso tempo, il no-
                stro  sguardo  non  dovrebbe  essere  rivolto  solo  a  Occidente,  come
                spesso tendiamo a fare. Dopotutto, l’esperienza veneziana è interes-
                sante proprio per questo, perché ci costringe a considerare anche la
                parte orientale del mare Interno, vale a dire il Levante allargato e le



                   14  D.H. Andersen, P. Pourchasse, La navigation des flottes de l’Europe du nord vers
                la Méditerranée (XVII e -XVII e  siècles), «Revue d’Histoire Maritime», n°13, 2011, pp. 21-44.
                Si vedano anche A. Carrino, Ai ‘margini’ del Mediterraneo: mercanti liguri nella tarda età
                moderna, Edipuglia, Bari, 2018; L. Piccinno, Grandi porti e scali minori nel Mediterraneo
                in età moderna: fattori competitivi e reti commercili, in Ianuensis non nascitur sed fit. Studi
                per Dino Puncuh, Genova, Società ligure di storia patria, 2019, p. 1045-1059.
                   15  M. Fusaro, C. Heywood, M.S. Omri (eds.), Trade and Cultural Exchange in the Early
                Modern Mediterranean. Braudel’s Maritime Legacy, I.B. Tauris Publishers, Londra, New
                York, 2010; D. Panzac, La caravane maritime. Marins européens et marchands ottomans
                en Méditerranée (1680-1830), Cnrs éditions, Parigi, 2004; Luca Lo Basso, Il Sud dei Ge-
                novesi. Traffici marittimi e pratiche mercantili tra l’Italia meridionale, Genova e Marsiglia
                nel Settecento, in B. Salvemini (a cura di), Lo spazio tirrenico nella «Grande Trasforma-
                zione». Merci, uomini e istituzioni nel Settecento e nel primo Ottocento, Edipuglia, Bari,
                2009,  p.  239-263;  Gelina  Harlaftis,  ‘The ‘Eastern Invasion’: Greeks in Mediterranean
                Trade and Shipping in the Eighteenth and Early Nineteenth Centuries, in M. Fusaro, C.
                Heywood, M.S. Omri (eds.), Trade and Cultural Exchange in the Early Modern Mediterra-
                nean cit., p. 223-252; S. Marzagalli, La Méditerranée moderne, entre héritage braudélien
                et questionnements nouveaux à l’heure des histoires globale et connectée, «Cahiers de la
                Méditerranée», n° 103, dicembre 2021, p. 37-53, p. 39, p. 48.
                   16  A tale proposito, si vedano: il numero speciale La Méditerranée dans les circula-
                tions atlantiques au XVIII e  siècle, codiretto da A. Bartolomei e S. Marzagalli, «Revue d’hi-
                stoire maritime», n°13, 2011; C. Brilli, Genoese trade and migration in the Spanish At-
                lantic, 1700-1830, Cambridge University Press, New York, 2016; il dossier I generi colo-
                niali nel Mediterraneo: i grandi porti come centri di destinazione, di consumo e di redistri-
                buzione (XVII-XIX secolo)/American colonial goods in the Mediterranean: major ports as
                centres of destination, consumption and redistribution (17th-19th centuries), diretto da P.
                Calcagno,  «RiMe»,  n°8,  giugno  2021;  il  programma  Atlantic  Italies,  coordinato  da  R.
                Zaugg, https://atlanticitalies.net/project-people/the-project/.



                Mediterranea - ricerche storiche - Anno XIX - Dicembre 2022
                ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17