Page 11 - 1
P. 11

Nota introduttiva                                                537


                       I contributi raccolti all’interno di questo dossier si interrogano sulla
                    capacità del sistema veneziano di trasformarsi e di adattarsi al conte-
                    sto del Mediterraneo del Sei-Settecento, dapprima fornendo una let-
                    tura di come sia stata interpretata la posizione della Repubblica di
                    Venezia nella storiografia immediatamente successiva al 1797 e, suc-
                    cessivamente, concentrandosi sulla sfera economica (finanza, mani-
                    fattura, shipping e commercio). In altre parole, questo dossier si pro-
                    pone di inquadrare meglio la posizione di Venezia nel Mediterraneo
                    della tarda età moderna e – allo stesso tempo – di valutare se e come
                    il sistema economico veneziano fosse ancora in grado di reagire ai pe-
                    riodi di crisi, intesi soprattutto come fasi di grande cambiamento.
                       Benché in queste pagine si sia già fatto riferimento più volte al ‘Me-
                    diterraneo’, è necessario sottolineare, tuttavia, che l’orizzonte di osser-
                    vazione di questo dossier non si limita al bacino di questo mare. Al
                    contrario, esso è concepito come uno spazio allargato , che va dalla
                                                                         11
                    Laguna ai porti atlantici, dalla Germania al Levante, ove è possibile
                    osservare e studiare l’azione degli attori veneziani o dei fenomeni a essi
                    associati .
                             12
                       Dal punto di vista storiografico, poi, il presente dossier vuole inse-
                    rirsi all’interno di un panorama più vasto a cui la storia dovrebbe guar-
                    dare con più attenzione.
                       Ad esempio, da qualche anno la letteratura scientifica si interroga
                    sul ruolo dei ‘paesi piccoli’ durante l’età moderna e sulla loro capacità
                    di  approfittare  degli  interstizi  di  diversa  natura  lasciati  aperti  dalle
                    grandi potenze o dagli imperi. Ci si è interessati, tra l’altro, ai legami
                    economici tra due ‘potenze minori’ come il Portogallo e la Svezia , o
                                                                                    13
                    ancora  alla  navigazione  delle  flotte  mercantili  scandinave  in



                       11  In questo senso, dal punto di vista della focale d’osservazione, è utile adottare il
                    concetto braudeliano del «più grande Mediterraneo», F. Braudel, Civiltà e imperi del Me-
                    diterraneo nell’età di Filippo II, vol. I, quinta edizione, Einaudi, Torino, 2009, p. 166-
                    236.
                       12  Ad esempio, pur non essendo un fenomeno che si svolge nel mare Interno, il com-
                    mercio  veneto-tedesco  è  profondamente  legato  al  Mediterraneo:  se  i  veneziani  spedi-
                    scono in Levante grandi quantità di lametta e prodotti tedeschi, particolarmente impor-
                    tanti per le case di negozio veneziane su piazze come Aleppo, la Germania è la destina-
                    zione principale del cotone levantino che arriva a Rialto e quest’ultimo forma tra un
                    quarto e un terzo delle importazioni dal Levante, Asve, Vsm, Registri, regg. 13, 18, 23,
                    29, 35, 41, 47, 52, 57, 63, 67, 72, 76, 80, 85, 90, 95, 100; V. Costantini, Il commercio
                    veneziano ad Aleppo nel Settecento cit.
                       13  M.C. Moreira, J. Eloranta, J. Ojala, e L. Karvonen, Early modern trade flows be-
                    tween smaller states: The Portuguese-Swedish trade in the eighteenth century as an ex-
                    ample, «Revue de l’Ofce», n°140, 2015, pp. 87-109; L. Müller, Commerce et navigation
                    suédois en Méditerranée à l’époque moderne, 1650-1815, «Revue d’Histoire Maritime»,
                    n°13, 2011, pp.45-70.


                                               Mediterranea - ricerche storiche - Anno XIX - Dicembre 2022
                                                           ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16