Page 13 - 1
P. 13

Nota introduttiva                                                539


                    sue rotte tradizionali con i mari arabici e l’Asia, molto più importanti
                    nel Settecento di quanto si pensasse fino a 20 o 30 anni fa .
                                                                              17
                       Insomma, la prospettiva avanzata da questo dossier vuole contri-
                    buire al rinnovamento dell’approccio alla storia dell’ultima fase della
                    Serenissima. Senza dubbio, la storiografia veneziana ha compiuto no-
                    tevoli progressi negli ultimi 30 o 40 anni. Attraverso uno studio pun-
                    tuale della realtà veneziana tra Sei e Settecento, si è ormai passati
                    dall’idea di una mera decadenza di Venezia – che sarebbe iniziata nel
                    XVII secolo – a un concetto più sfumato di declino relativo (o di loss of
                    leadership ) che ha permesso di valorizzare la ‘tenuta’ o il dinamismo
                               18
                    del sistema . In altre parole, si è dimostrato che la storia di Venezia
                                19
                    come importante centro mediterraneo non termina con la perdita del
                    monopolio delle spezie e la creazione delle rotte oceaniche, e che è più
                    corretto parlare di trasformazione della Dominante che non di inarre-
                    stabile declino, un concetto, quest’ultimo, che per buona parte del XX
                    secolo si associava ad una visione teleologica della storia veneziana e
                    al rammarico per una mancata unità nazionale ante litteram . È or-
                                                                                20
                    mai giunto il momento di fare un passo ulteriore, che permetta di an-
                    dare oltre la questione declino assoluto/declino relativo o l’afferma-
                    zione di tenuta del sistema, allargando al contempo l’orizzonte di os-
                    servazione e, possibilmente, incrociando più prospettive (politica, ma-
                    rittima, economica etc.). In sintesi, questo fascicolo mira a una propo-
                    sta scientifica rinnovata, capace di leggere con lenti nuove la storia
                    della Repubblica di Venezia nell’ultimo secolo e mezzo della propria
                    esistenza, spostando la focale di osservazione dalla Laguna al rapporto
                    del sistema veneziano con il Mediterraneo e, in prospettiva, il mondo.



                       17  R. Barendse, Arabian Seas, 1700-1763, 3 vol., Brill, Leyde, 2009.
                       18  M. Fusaro, Political Economies of Empire in the Early Modern Mediterranean. The
                    Decline of Venice and the Rise of England, 1450-1700, Cambridge University Press, Cam-
                    bridge, 2015, p. IX-X.
                       19  Si vedano, ad esempio, M. Costantini, Commercio e marina cit.; P. Del Negro, In-
                    troduzione, in P. Preto, P. Del Negro (dir.), Storia di Venezia dalle origini alla caduta della
                    Serenissima, VIII. L’ultima fase della Serenissima cit., p. 1-82; M. Della Valentina, Ope-
                    rai, mezzadi, mercanti tessitori e industria della seta a Venezia tra '600 e '700, Cleup,
                    Padova, 2003; W. Panciera, La Repubblica di Venezia nel Settecento, Viella, Roma, 2014;
                    W. Panciera, The Industries of Venice in the Seventeenth and Eighteenth Centuries, in P.
                    Lanaro (ed.), At the Centre of the Old World: trade and manufacturing in Venice and the
                    Venetian mainland, 1400-1800, Crrs, Toronto, 2006, p. 185-216; F. Trivellato, Fonda-
                    menta dei vetrai. Lavoro, tecnologia e mercato a Venezia tra Sei e Settecento, Donzelli
                    editore, Roma, 2000; A. Zannini, La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pub-
                    blico, in P. Preto, P. Del Negro (dir.), Storia di Venezia dalle origini alla caduta della Se-
                    renissima,  VIII.  L’ultima  fase  della  Serenissima,  Istituto  della  Enciclopedia  Italiana,
                    Roma, 1998, p. 431-479.
                       20  J. S. Grubb, When Myths Lose Power: Four Decades of Venetian Historiography »,
                    «The Journal of Modern History», n°58, marzo 1986, pp. 43-94.


                                               Mediterranea - ricerche storiche - Anno XIX - Dicembre 2022
                                                           ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18