Page 16 - 1
P. 16

542                                                 Pierre Niccolò Sofia


                tedesco, ad esempio accordandosi con le autorità tirolesi – e poi au-
                striache – e i rappresentanti delle città tedesche per una diminuzione
                dei dazi di transito, ovvero negoziando direttamente con la nazione
                tedesca a Venezia per una riforma del Fondaco dei Tedeschi. In que-
                sto senso, il contributo di Ressel vuole dimostrare come, anche dopo
                la guerra di Candia, Venezia fosse ancora in grado di rispondere con
                efficacia alle sfide che le si ponevano di fronte, in questo caso in am-
                bito commerciale.
                   Infine,  nell’ultimo  articolo  del  dossier,  lo  scrivente  si  concentra
                sulla manifattura e il commercio marittimo di Venezia nel XVIII secolo,
                analizzando il caso delle perle di vetro. In particolare, mostra che la
                specializzazione in nicchie manifatturiere-commerciali – com’è il caso
                delle perle – permette all’economia veneziana di restare connessa ai
                principali flussi commerciali della tarda età moderna. Procedendo a
                una contestualizzazione della manifattura veneziana votata all’espor-
                tazione e a una comparazione con il caso degli auroserici, l’analisi iden-
                tifica nella flessibilità della filiera di produzione, nell’innovazione di
                prodotto e nella diversificazione dei mercati gli ‘ingredienti’ del suc-
                cesso delle perle di vetro veneziane. Seguendo le due principali diret-
                trici di traffico, quella orientale e quella occidentale, il contributo mo-
                stra come le perle giocassero un ruolo centrale per il commercio estero
                veneziano nel Settecento. In linea con i saggi precedenti, l’immagine di
                Venezia che emerge da quest’ultimo articolo è quella di un sistema
                economico di taglia ridotta, ma ancora protagonista nel Mediterraneo
                allargato del XVIII secolo.
































                Mediterranea - ricerche storiche - Anno XIX - Dicembre 2022
                ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21