Page 192 - 1
P. 192

642                                                    Giovanna Tonelli


                prodotto da parte del fermiere di Bozzolo . Più della metà delle scrit-
                                                        30
                ture  raccolte  nel  codice  vertono  invece  sulle  operazioni  di  recupero
                delle regalie alienate. Da quanto pubblicato sinora sul tema si sa che
                si trattava di oltre settecentocinquanta fonti di entrata: tributi soprat-
                tutto sui consumi di beni alimentari, ma anche sul fieno, su pesi e
                misure, come pure regalie annesse ai feudi, pedaggi e diritti di pesca .
                                                                                  31
                   Rendite  di  varia  natura,  quindi,  cedute  a  titolo  gratuito  (quasi  un
                quinto)  o oneroso, talvolta anche forzoso, fin dall’Età di mezzo per far
                      32
                fronte alle spese imposte dalle guerre . La maggior parte era stata ven-
                                                   33
                duta alla metà del XVII secolo , negli anni di massima difficoltà per l’era-
                                           34
                rio, quando il denaro sino ad allora affluito a Milano dalle aree meridionali
                della Penisola e dalla Spagna fu indirizzato prevalentemente verso i verso
                i territori catalani e portoghesi che si erano ribellati a Madrid .
                                                                         35
                   Nella seconda metà del Seicento alcuni cespiti furono incamerati,
                ma dallo scadere degli anni Ottanta furono di nuovo ceduti .
                                                                          36


                   30  «Mia consulta al Signor Ministro Plenipotenziario intorno alla pretensione del
                Fermiere di Bozzolo verso la Ferma Generale di Milano, in data 5 Maggio 1770» [in
                Sv; nessun titolo precede il testo], in Consulte1, pp. [320]-327.
                   31  S. Zaninelli, Un capitolo centrale del riordino dei tributi indiretti dello Stato di
                Milano nella seconda metà del ’700: la “redenzione delle regalie”, in Studi in onore
                di Antonio Petino, Università-Facoltà di Economia e Commercio, Catania, 1986, 2
                voll., vol. I, Momenti e problemi di storia economica, p. 322; «Abozzo d’un piano per
                l’amministrazione delle regalie, in Novembre 1768» [in Sv; nell’intestazione «Idea
                generale di un piano per la amministrazione delle regalie da redimersi»], in Con-
                sulte1, pp. [181]-187, § 4; «Piano mio per l’amministrazione di tutte le regalie re-
                dente che sieno, presentato al Signor Ministro Plenipotenziario ai 14 Marzo 1770»
                [in Sv; il testo non è preceduto da alcun titolo], ivi, pp. [279]-296, §§ 3-15.
                   32  S. Zaninelli, Un capitolo centrale del riordino dei tributi indiretti cit., p. 322.
                   33  S. Pugliese, Condizioni economiche e finanziarie della Lombardia nella prima
                metà del secolo XVIII, Bocca, Torino, 1924, pp. 338-339; F. Leverotti, La crisi finan-
                ziaria del Ducato di Milano alla fine del Quattrocento, in Milano nell’età di Ludovico
                il Moro. Atti del convegno internazionale, 28 febbraio – 4 marzo 1983, Comune di
                Milano-Archivio storico civico e Biblioteca Trivulziana, Milano, 1983, 2 voll., vol. II,
                p. 588; L. Arcangeli, Esperimenti di governo: politica fiscale e consenso a Milano
                nell’età di Luigi XII, in Milano e Luigi XII. Ricerche sul primo dominio francese in
                Lombardia (1499-1512), FrancoAngeli, Milano, 2002, pp. 283-284.
                   34  A. De Maddalena, Nello Stato di Milano in tarda età spagnola (1636-1678).
                Cessioni e acquisizioni di beni feudali, «Storia economica», III (2000), pp. 5-41; G.
                De Luca, Debito pubblico, sistema fiscale ed economia reale nella Lombardia spa-
                gnola: l’alienazione delle entrate. Prime direzioni di ricerca, in M. Rizzo, J. J. Ruiz
                Ibáñez, G. Sabatini (a cura di), Le forze del Principe. Recursos, intrumentos y limites
                en la práctica del poder soberano en los territorios de la Monarquía Hispánica. Actas
                del Seminario Internacional, Pavia 22-24 septiembre del 2000, Universidad de Mur-
                cia, Murcia, 2004, 2 tt., t. I, pp. 179-210.
                   35  D. Maffi, Il baluardo della corona. Guerra, esercito, finanze e società nella Lom-
                bardia seicentesca (1630-1660), Le Monnier, Firenze, 2007, pp. 315-331, 344-345.
                   36  S. Pugliese, Condizioni economiche e finanziarie della Lombardia cit., pp. 344-
                345.



                Mediterranea - ricerche storiche - Anno XX - Dicembre 2023
                ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197