Page 218 - 2
P. 218
686 Fabrizio Filioli Uranio, Gaetano Sabatini
Tabella 2. Origine geografica degli schiavi
delle galere napoletane del 1585
Istanbul 52
Asia Minore 214
Mar Nero 18
Europa Ottomana (isole comprese) 68
Egitto e Siria 46
Maghreb 121
Italia 9
Spagna 42
Portogallo 5
Germania 1
Bornou (Africa centrale) 9
São Tomé 2
Indie portoghesi 7
Indeterminato 63
Totale 657
Fonte: B. Vincent, p. 840.
durante la battaglia di Lepanto ed egli stesso sottolinea come, in questo
caso, avrebbero resistito ben oltre i cinque anni di vita media degli
uomini costretti al remo. Ci potrebbe tuttavia essere un’altra spiega-
zione. A Napoli, in quegli anni, la popolazione musulmana, e dunque
per buona parte proveniente dall’impero ottomano, era pari a circa il
10% della popolazione cittadina. Si parla dunque di circa 15.000
schiavi infedeli presenti in città e ciò ci porta a pensare che non sia
così strano che a bordo di quelle galere nel 1585 il 10% dei 657 schiavi
provenisse proprio dall’Europa Ottomana. Per lo stesso motivo e anche
per la contigutà geografica, non suscita particolare sorpresa trovare
121 schiavi maghrebini, in un momento in cui, tra l’altro, il mercato
degli schiavi era particolarmente attivo (Graf. 2).
Dal punto di vista delle identità fluide è particolarmente interes-
sante il dato legato alla presenza di una dozzina di cristiani, tanto cat-
tolici quanto ortodossi, convertiti all’Islam: uno spagnolo di Valencia;
alcuni italiani di Gaeta, Firenze e Palermo; dei greci di Lepanto, del-
l’isola di Chio e di Negroponte; un ungherese e un tedesco, che in
orgine erano forse protestanti. Otto schiavi fecero il cammino inverso,
ossia si convertirono dall’Islam al Cristianesimo: provenivano da
Costantinopoli, dall’Anatolia, da Rodi e da Susa (Tunisia). C’è anche
un genovese passato all’Islam e poi tornato al cattolicesimo. Di questi,
malgrado la loro conversione al cattolicesimo, due rimasero schiavi al
remo . Il fatto che degli uomini, diventati cristiani, continuassero a
17
essere tenuti in condizione di schiavitù apre una serie di interrogativi
legati al concetto di identità nel mondo mediterraneo di età moderna.
17 Ivi, p. 840.
Mediterranea - ricerche storiche - Anno XIV - Dicembre 2017 n.41
ISSN 1824-3010 (stampa) ISSN 1828-230X (online)