Page 76 - 2
P. 76

544                                                      Maurizio Vesco



                                        1
              Il primo di marzo del 1565 faceva il suo ingresso trionfale in Mes-
           sina, «entrando con l’armata Regale con infiniti pennoni e stendardi
                      2
           sulle galie» , don García Álvarez de Toledo (1514-1578), già dal 1555
           Capitan General de la Mar, massima carica della marina militare spa-
           gnola, e dall’ottobre dell’anno precedente nominato da Filippo II viceré
                    3
           di  Sicilia .  La  nomina  giungeva  a  conclusione  di  una  straordinaria
           carriera militare che – complice anche la simpatia e la benevolenza
           che da sempre il sovrano nutriva per lui – gli aveva già garantito altis-
           simi incarichi politici: la guida, dal 1558 al 1564, del viceregno di Ca-
           talogna, a cui adesso faceva seguito quello di Sicilia, carica che avrebbe
           mantenuto sino al 1567. Don García era ben noto presso un pò tutte
           le  corti  europee,  pure  grazie  a  una  nutrita  letteratura  apologetica,
           quale valoroso condottiero impegnato senza esitazione e senza tema
           nella lotta contro il Turco in ogni angolo del Mediterraneo, lui che da lì
           a poco, dopo il tanto discusso Gran Soccorso prestato, nel settembre
                                                          4
           del 1565, a Malta assediata dalla flotta ottomana , sarebbe stato osan-
                                                                          5
           nato persino come il «guerriero invitto» salvatore della cristianità .



              1  Questa data, precedente di un giorno quella riportata da Giovanni Evangelista Di
           Blasi (Storia Cronologica de’ Vicere, Luogotenenti e Presidenti del Regno di Sicilia, 5 voll.,
           [dalle stampe di Solli, Palermo, 1790-91] Edizioni della Regione siciliana, Palermo, 1974,
           II, p. 136) è espressamente indicata in una lettera viceregia coeva («in lo quale jorno
           applicammo al porto di questa città di Messina»); Aspa, Tribunale del Real Patrimonio,
           Lettere viceregie, reg. 521, c. 292v.
              2  G. Buonfiglio Costanzo, Messina città nobilissima..., presso Giovan Antonio e Gia-
           como de Franceschi, Venezia, 1606, f. 48r. In altra sede riguardo all’ingresso trionfale di
           don García a Messina, sempre il Buonfiglio narra come questi venne «ricevuto dalla Città
           co’ consueti honori sotto ricchissimo et vago arco trionfale, donato d’un generoso, et ric-
           camente ornato cavallo, salutao con spessi tiri d’artegliarie, et di tutta l’archibugieria
           della Città»; Id., Prima Parte dell’Historia Siciliana..., appresso Bonifacio Ciera, Venezia,
           1604, p. 549.
              3  Il privilegio di nomina è del 7 ottobre 1564. Per un più ampio profilo biografico di
           don García rimando a M. Vesco, Un viceré ammiraglio per un’isola: García Álvarez de
           Toledo e il potenziamento delle infrastrutture marittime siciliane, in S. Piazza (a cura di),
           La Sicilia dei viceré nell’età degli Asburgo (1516-1700). La difesa dell’isola, le città capitali,
           la celebrazione della monarchia, Edizioni Caracol, Palermo, 2016, pp. 111-136.
              4  Si veda il recente contributo di P. Militello, Don García Alvarez de Toledo e il Grande
           Assedio di Malta (1565), in M. Camilleri (ed.) Besieged Malta 1565, 2 voll., Malta Libraries
           and Heritage Malta Publication, Valletta, 2015, II, pp. 45-56, al quale si rimanda anche
           per una più ampia bibliografia sull’argomento.
              5  Delle Rime della poetessa toscana Laura Battiferra degli Ammannati, attiva presso
           la corte fiorentina dei granduchi Cosimo de’ Medici ed Eleonora de Toledo, composte
           intorno al 1567 e di cui fa parte anche il sonetto Al Signor Don Garzia di Toledo, oltre al
           manoscritto originario conservato presso la Biblioteca Casanatense di Roma (ms. 3229),
           si conserva la più tarda edizione Rime della signora Laura Battiferra nuovamente date in
           luce da Antonio Bulifon, presso Antonio Bulifon, Napoli, 1694. Sull’autrice e per una rie-
           dizione dei sonetti, cfr. V. Kirkham, Laura Battiferra and her literary circle: an anthology,
           University of Chicago Press, Chicago, 2006.



           Mediterranea - ricerche storiche - Anno XIV - Dicembre 2017    n.41
           ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81