Page 96 - Mediterranea 43
P. 96

302                                                    Antonio Trampus



                                                                     2
           zione «nelle Scienze e Materie Commerciali su basi pratiche» . Si tratta
           di due avvenimenti prossimi dal punto di vista geografico e cronologico,
           che però sono stati accostati raramente e per riferimenti occasionali, e
           quasi mai sono stati messi direttamente in relazione tra loro. La loro
           ricostruzione e interpretazione è stata sovente condizionata da letture
           che utilizzavano non solo come punto di osservazione privilegiato lo
           spazio locale o micro regionale, ma che limitavano anche l’orizzonte
           cronologico entro il quale spiegare queste iniziative ai soli esiti della
           terza  guerra  d’indipendenza.  L’istituzione  della  Scuola  veneziana
           sarebbe stata la lungimirante conseguenza dell’annessione di Venezia
                           3
           al Regno d’Italia , mentre quella triestina sarebbe stata la risposta del
                                                                              4
           porto franco asburgico alla nuova concorrenza dell’antica Serenissima .
              L’avvio del progetto per una storia globale dei porti franchi in colla-
           borazione con l’Università di Helsinki, l’Helsinki Centre for Intellectual
                                                        5
           History e l’Accademia finlandese delle Scienze , in relazione anche ai
           nuovi quadri d’insieme emersi dalle indagini storiografiche e dalla rilet-
           tura delle fonti d’archivio, consente di ricollegare queste vicende alle
           loro radici sette-ottocentesche e di collocarle entro un quadro assai più
           ampio, che è quello della politica asburgica nell’Adriatico e nel Mediter-
           raneo all’indomani della Restaurazione, in un contesto che evidenziava
           la crisi delle tradizionali funzioni dei porti franchi e invitava a cercare
           nuove soluzioni per rilanciare il ruolo internazionale della monarchia
           asburgica dinanzi alla nascente Confederazione germanica. Rispetto a
           questo progetto originario, ciò che sarebbe mutato profondamente nel-
           l’imminenza e nella fase immediatamente successiva al 1866 sarebbe
           stato il contesto geopolitico nel quale le Scuole di Commercio, con Vene-
           zia e Trieste, si sarebbero effettivamente inserite. Non più quello di
           grandi città e porti franchi destinati a servire altrettanti spazi strategici
           dell’impero austriaco – Venezia per il Lombardo-Veneto, Trieste per l’Au-




              2  Cfr. Ritratto ed il completo testamento del barone Pasquale Revoltella, G. Mayer edi-
           tore, Trieste, 1869; inoltre A. Artico, Il barone Pasquale Revoltella e il suo Testamento
           alla città di Trieste, in M. Masau Dan (a cura di), Pasquale Revoltella 1795-1869: sogno
           e consapevolezza del cosmopolitismo triestino, Comune di Trieste-Civico Museo Revoltella,
           Trieste, 1996, p. 500.
              3  R.D. 4.11.1866 nr. 3300, in Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia, nr. 304, 5.11.1866,
           p. 1. Si vedano anche i documenti pubblicati in Ministero d’Agricoltura, Industria e Com-
           mercio, Ordinamento della Regia Scuola Superiore di Commercio in Venezia, Barbera,
           Firenze, 1868, pp. 3-6.
              4  Queste vicende sono ricostruite criticamente in A. Millo, Storia dell’Università di
           Trieste. Mito, progetti, realtà, Università degli Studi-Lint, Trieste 1997, pp. 100-101
              5  Questa mia ricerca nasce nell’ambito del progetto finanziato dall’Università di Hel-
           sinki e dall’Academy of Finland su A Global History of Free Ports. Capitalism, Commerce
           and Geopolitics (1600-1800) (https://www.helsinki.fi/en/researchgroups/a-global-his-
           tory-of-free-ports/about).



           Mediterranea - ricerche storiche - Anno XV - Agosto 2018       n.43
           ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101