Page 115 - 1
P. 115

Studenti e rifugiati: i giovani iraniani nell’Italia del secondo dopoguerra   115


                    che aveva indotto molti ragazzi a frequentare le scuole superiori: negli
                    stessi anni i giovani che finivano il liceo erano aumentati da 15.924 a
                    235.000 . Il governo iraniano non investiva nel proprio sistema uni-
                            43
                    versitario, ma finanziava un robusto programma per inviare gli stu-
                    denti all'estero, e già dagli anni Cinquanta un drappello di persiani era
                    iscritto anche ad atenei italiani, interessato ad acquisire competenze
                    tecniche e scientifiche. Il flusso si incrementò grazie al Cultural Agree-
                    ment tra Governo italiano e iraniano del 1958 : dai primi anni del
                                                                   44
                    decennio successivo il numero degli iscritti ai corsi aumentò in modo
                    significativo, in concomitanza anche con l’accentuarsi della tensione
                    politica e delle repressioni studentesche . Vahed Massihi Vartanian
                                                            45
                    (nato nel 1943 a Tabriz), arrivato in Italia nel 1964, ricorda come i
                    giovani abbandonassero l’Iran perché si sentivano a disagio per i ca-
                    ratteri repressivi del regime e come fosse convinzione diffusa tra la
                    popolazione che gli «studenti andassero all’estero più per fare politica
                    che non per realmente studiare» .
                                                    46
                       Non esistono numeri esatti, ma certamente centinaia di persiani
                    frequentarono prima della rivoluzione del 1979 gli atenei italiani, so-
                    prattutto a Roma, Firenze, Torino, Venezia e Perugia. Il capoluogo um-
                    bro rappresentò per tutti loro tappa obbligata perché, presso l'Univer-
                    sità per Stranieri, potevano ottenere un titolo che certificasse la loro
                    conoscenza della lingua italiana, precondizione per l'iscrizione ai corsi
                    di laurea. Le facoltà scelte erano per lo più architettura, ingegneria,
                    medicina, agraria e scienze politiche. Questi giovani vennero in con-
                    tatto con i coetanei italiani, spesso anch’essi sensibili alle suggestioni
                    della giustizia sociale e alle istanze di indipendenza dei Paesi del sud
                    del mondo; e gli uni e gli altri si mobilitarono per far conoscere la dif-
                    ficile situazione in cui versava l’Iran. Molti dei persiani aderivano al
                    Cisnu e alla Fusii (Federazione delle unioni studenti iraniani in Italia,
                    affiliata al Cisnu), ed erano o membri del Tudeh o dei Mujaheddin; gli
                    aderenti al Partito comunista iraniano provenivano dalla classe media
                    secolarizzata  e  occidentalizzata,  mentre  i  Mujaheddin,  di  famiglie
                    sciite, avevano il proprio radicamento sociale in ambienti piccolo bor-
                    ghesi  e  contadini.  Motivo  di  conflitto  tra  i  due  gruppi  era


                       43  M. K. Shannon, Losing Hearts and Minds, cit., pp. 111-112.
                       44  M. Casari, Iranians in Italy, in Encyclopaedia Iranica, v. XIV (2006), 3, pp. 290-
                    292; A. Miggiano, The Iranian Diaspora in Italy, in Research in Iran and Iranian Diaspo-
                    ras: Findings, Experiences, and Challenges, Indiana University Department Central Eur-
                    asian Studies, Bloomington, Indiana, 2015, pp. 2-9.
                       45  M. Alloisio, Studenti da 84 paesi all'università per stranieri, «Avanti!», 5 maggio
                    1964.
                       46  V. Massihi Vartanian, La comunità iraniana Di Roma nella storia e negli ultimi 50
                    anni, 2013, p. 15. http://www.zatik.com/files/La%20Comunit%C3%A0%20Iraniana%
                    20di%20Roma%20nella%20storia%20e%20negli%20ultimi.pdf


                                                 Mediterranea - ricerche storiche - Anno XIX - Aprile 2022
                                                           ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120