Page 110 - 1
P. 110

110                                                   Daniela Saresella


                bianca, un progetto che prevedeva una organica riforma agraria, volta
                anche a ridurre il consenso del Tudeh tra contadini; le riforme con-
                templarono anche la concessione alle donne del diritto di voto, l’impe-
                gno per l'alfabetizzazione delle zone rurali e la fine dei privilegi dei re-
                ligiosi, con l’estensione del servizio militare obbligatorio ai seminaristi.
                Questo piano, condiviso dagli elettori che si espressero con larghis-
                simo favore nel referendum del 26 gennaio 1963, suscitò la reazione
                del clero, contrario a quella che definivano una laicizzazione forzata .
                                                                                  20
                Durante questa mobilitazione emerse la figura di Ruḥollah Moṣṭafavi
                Mosavi Khomeyni, che sosteneva che la Rivoluzione bianca fosse una
                cospirazione occidentale contro i valori islamici; per queste sue criti-
                che nel giugno 1963 fu costretto all’esilio.
                   Tra il 1960 e il 1963 si assistette anche a un ritorno del protagoni-
                smo dei vecchi sostenitori del governo di Mossadeq e del movimento
                degli studenti, esponenti della classe media e convinti della necessità
                di una radicale svolta parlamentare nel Paese. La stampa italiana se-
                guiva le vicende iraniane e in particolare il giornale del Partito comu-
                nista «L’Unità», proprio per la simpatia che nutriva nei confronti del
                Tudeh, non mancava di riportare le mobilitazioni dei militanti di quel
                partito, ma anche gli atti di violenza in cui spesso sfociavano gli scontri
                con le forze dell’ordine . Nel gennaio del 1963 la polizia fece irruzione
                                     21
                all'università di Teheran per punire i professori e i giovani che avevano
                organizzato proteste contro la presenza durante le lezioni di agenti del
                Savak, inviati per verificare che non venissero espressi giudizi critici
                nei confronti del governo. Contro docenti e studenti vennero anche
                mandate alcune centinaia di sostenitori dello Scià armati di bastoni:
                si trattava per lo più di appartenenti ai ceti più umili, mobilitati dalla
                comunicazione populista del regime e ostili al mondo borghese e intel-
                lettuale di chi frequentava gli atenei .
                                                   22
                   Dopo il 1963 in Iran continuò una condizione di modernizzazione
                dall'alto e di repressione del dissenso politico. Con la scomparsa di
                Kennedy,  tale  prassi  fu  avallata  dall’amministrazione  Johnson,  che
                nonostante gli arresti di massa degli oppositori politici tra il 1964 e il
                1966 nulla disse, in ossequio ai buoni rapporti con lo Scià . Nel 1964
                                                                        23
                il governo statunitense chiese e ottenne per tutti i cittadini americani


                   20  P. L. Petrillo, Iran, Bologna, Il Mulino, 2008, pp. 30-31.
                   21  Gli studenti manifestano per la libertà a Teheran, «L’Unità», 24 febbraio 1961; Lotta
                degli studenti iraniani, «L’Unità», 25 gennaio 1962.
                   22  L. Gurrado, Khomeini e la questione iraniana, SugarCo, Milano, 1980, pp. 37-39.
                   23  W. J. Butler and G. Levasseur, Human Rights and the Lega System in Iran, Inter-
                national Commission of Jurist, Geneva, 1976, pp. 8-11. H. E. Chehabi, Iranian Politics
                and Religious Modernism. The Liberation Movement of Iran under the Shah and Khomeini,
                Cornell University Press, Ithaca NY, 1990, pp. 182-184.



                Mediterranea - ricerche storiche - Anno XIX - Aprile 2022
                ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115