Page 143 - 1
P. 143

L’emigrazione egiziana in Italia negli anni Settanta del Novecento   143


                       Le parole di Prodi trovano il loro senso se calate nella situazione
                    italiana di quegli anni. Le prospettive economiche, all’indomani della
                    chiusura del ciclo del miracolo economico, non erano positive. A ciò
                    era  da  aggiungere  la  fortissima  conflittualità  sociale  e,  proprio
                    nell’anno in cui Prodi scriveva l’articolo, la forza dirompente del “mo-
                    vimento del 1977”, che metteva in evidenza l’esasperazione sociale dei
                    molti giovani che si sentivano esclusi ed emarginati . Prodi si inseriva
                                                                      33
                    in un approccio alla lettura dell’immigrazione incentrato sulla preoc-
                    cupazione delle possibili tensioni sociali che sarebbero potute derivare
                    dal razzismo e dalla competizione tra lavoratori stranieri e italiani.
                       Sui lavoratori egiziani impiegati nelle fonderie di Reggio Emilia si
                    soffermava un articolo pubblicato sul quotidiano «La Stampa» nel feb-
                    braio 1978, in cui si descrivevano le difficili condizioni di lavoro e di
                    vita di questi immigrati, impiegati in lavori pesanti e che nemmeno gli
                    immigrati meridionali erano più disposti a fare.

                       Come una macchia da cancellare, la città nasconde il problema che più
                    l'assilla e, nel benessere tranquillo di Reggio Emilia, una colonia d'egiziani
                    diventa l'occasione di un malessere incerto. Attratti dal lavoro duro delle fon-
                    derie, disposti a sopportare i vapori soffocanti delle sabbie che accolgono la
                    colata  incandescente,  centinaia  d'egiziani  sono  approdati  a  Reggio.  Vivono
                    nella clandestinità del lavoro nero e soltanto la punta di un iceberg più vasto
                    è registrata nei libri degli uffici di polizia che in questi mesi hanno accordato
                    152 permessi di soggiorno. Ma la Bassa Padana, nei casolari di antiche mas-
                    serie abbandonate, rivela una presenza più fitta, nei colori delle finestre che
                    si tingono d'azzurro. Il celeste delle vernici compare a Villa Cade, a Pieve Mo-
                    dolena, a Montecchio e a Corte Tegge. È il segnale che qui vivono gli arabi e il
                    colore del cielo sugli ingressi respinge la cattiva sorte anche a Casalgrande,
                    nella nebbia del Reggiano, dove due famiglie occupano una vecchia stalla che
                    fu un tempo dell'immigrazione appenninica, poi di quella meridionale attratta
                    dallo sviluppo improvviso dei capannoni per le maioliche. Nel benessere im-
                    previsto della provincia che registra tassi d'occupazione superiori al quaranta
                    per cento, i reggiani lasciano i lavori più duri e, a rimpiazzarli, arrivano dal
                    Nord Africa piccole pattuglie di emigranti. Risalgono al Nord o ridiscendono al
                    Sud, respinti dall'industria tedesca e olandese: si fermano a Reggio perché qui
                    c'è ancora un posto da occupare tra i gas delle fonderie o al freddo di una
                    edilizia industriale che non conosce crisi 34 .

                       L’articolo  proseguiva  con  alcune  testimonianze  provenienti  dal
                    mondo sindacale, e anche qui emergeva – a parlare era Ugo Davoli


                       33  Cfr: L. Falciola, Il movimento del ’77 in Italia, Carocci, Roma, 2016; A. Gagliardi, Il
                    77 tra storia e memoria, Manifestolibri, Roma, 2017.
                       34  F. Santini, Reggio Emilia: centinaia di egiziani reclutati al lavoro nel caldo soffocante
                    delle fonderie, «La Stampa», 21 febbraio 1978.


                                                 Mediterranea - ricerche storiche - Anno XIX - Aprile 2022
                                                           ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148