Page 138 - 1
P. 138

138                                                     Michele Colucci


                vamente di trovare sbocchi occupazionali . Esisteva poi la possibilità
                                                        19
                di entrare in Italia per motivi di studio, opzione utilizzata dai giovani
                egiziani fin dagli anni Cinquanta: un incremento particolarmente mar-
                cato di iscritti alle università italiane è riscontrabile tra gli anni acca-
                demici 1962-63 e 1963-64, quando gli studenti passarono da 122 a
                193. Gli egiziani nel 1964 erano tra le comunità studentesche extraeu-
                ropee più numerose nel nostro paese: prima di loro c’erano solo gli
                statunitensi, gli iraniani, i siriani e i venezuelani. La presenza egiziana
                negli atenei italiani aumentò progressivamente, fino a raggiungere nel
                1979, secondo il Ministero dell’interno, le 359 unità .
                                                                  20
                   Esistono  alcuni  dati  che  ci  permettono  di  comprendere  come  gli
                anni Settanta abbiano rappresentato una svolta nell’ambito dell’immi-
                grazione in Italia. Nel 1978 il Ministero dell’Interno registrò la presenza
                di 191.328 stranieri, a cui bisognava aggiungere 36.509 studenti. Nel
                1979 la stima degli stranieri salì a 200.349 (più 38.319 studenti), e
                nel 1981 arrivò a 287.672 . L’aumento successivo al 1980 fu anche
                                          21
                conseguenza  del  nuovo  conteggio  del  Ministero,  che  a  partire  da
                quell’anno registrò tra gli stranieri anche coloro a cui era stato rila-
                sciato un permesso di soggiorno inferiore ai tre mesi. Risulta evidente
                – il problema si sarebbe ripresentato anche successivamente – la dif-
                ficoltà delle autorità nel definire chi fosse «straniero» e nella rilevazione
                dei dati, oltre la mancanza di coordinamento istituzionale tra coloro
                che gestivano le statistiche . Fu per la prima volta in quel decennio
                                          22
                che le autorità italiane decisero di avviare iniziative di inchiesta e di
                coordinamento, preliminari a qualsiasi intervento in materia. Nel 1975
                il ministero del Lavoro emanò una circolare (21 luglio 1975, 7/122 II)
                per arginare la «mediazione abusiva della manodopera straniera ad-
                detta ai servizi domestici»: l’impiego di non italiani in quel settore era
                sempre più diffuso, fino ad arrivare secondo l’Inps a 20.015 addetti
                nel 1980. L’urgenza di affrontare il problema fu dichiarata dalla Corte
                Costituzionale, che con la sentenza n. 46-1977 chiese un intervento



                   19  Nel 1963 furono redatte le prime disposizioni italiane sul lavoro degli stranieri. In
                particolare la circolare n. 51 del Ministero del lavoro aveva previsto regole per l’assun-
                zione di immigrati stranieri che rendevano quasi impossibile per un datore di lavoro
                impiegare regolarmente manodopera straniera: la circolare aveva l’obiettivo di far incon-
                trare offerta e domanda di lavoro prima della partenza degli immigrati verso Italia, atti-
                vando le ambasciate italiane all’estero e la rete consolare.
                   20  I dati sono tratti da: Assistenza agli studenti stranieri in Italia, «Selezione Cser», 1,
                13, 1964, pp. 1-5.
                   21  G. Manese, La recente evoluzione della presenza straniera in Italia secondo le fonti
                ufficiali: periodo dal 1979 al 1987, Istat, Roma, 1990.
                   22  Per un quadro complessivo sulle fonti, le banche dati e gli indicatori relativi allo
                studio della presenza immigrata, cfr. I. Acocella, Stranieri in Italia. Fonti e indicatori,
                Rubbettino, Soveria Mannelli, 2014.



                Mediterranea - ricerche storiche - Anno XIX - Aprile 2022
                ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143