Page 126 - 1
P. 126

652                                                 Pierre Niccolò Sofia


                   Il  secondo  aspetto  è  che,  malgrado  la  narrazione  portata  avanti
                dalle autorità veneziane e dalle stesse corporazioni, e malgrado i di-
                vieti , la filiera delle perle è relativamente aperta sia alla cooperazione
                    33
                interna tra i membri delle tre Arti del vetro – che formano compagnie
                o finanziano l’attività produttiva degli altri comparti –, che all’inter-
                vento di attori esterni ai corpi di mestiere. Nella maggior parte dei casi,
                si tratta di negozianti ebrei veneziani che gestiscono l’approvvigiona-
                mento delle materie prime e lo smercio delle perle, svolgono la funzione
                di intermediari tra la produzione e il mercato e arrivano a finanziare e
                controllare direttamente gli impianti .
                                                   34
                   Infine, nel loro funzionamento pratico, le Arti dei Margariteri e dei Per-
                leri  sono  molto  lontane  dallo  stereotipo  e  dall’ideologia  corporativa  ri-
                guardo alla difesa dell’eguaglianza interna e dei privilegi dei maestri. Nel
                XVIII secolo si assiste alla definitiva separazione tra manodopera e datori
                di lavoro e alla sottomissione della prima ai secondi. Tale processo si svi-
                luppa sia dal punto di vista formale, attraverso la modifica degli statuti,
                definendo due classi di maestri – i capomistri operari e i capomistri nego-
                zianti –, e restringendo le possibilità di accesso alla seconda; sia da quello
                informale, attraverso le strategie già menzionate: l’impiego di manodopera
                esterna, la diminuzione delle retribuzioni, la creazione di legami di dipen-
                denza tramite meccanismi di prestiti e anticipi , etc. In altre parole, nel
                                                            35
                Settecento le Arti delle perle sono delle nicchie in cui i patroni e i nego-
                zianti operano in relativa libertà con il sostegno delle autorità veneziane.
                Prova  ne  sia  il  fatto  che,  nella  seconda  metà  del  secolo,  si  assista
                all’ascesa di alcuni di questi attori che emergono dal mondo della produ-
                zione per dedicarsi anche al trasporto e al commercio delle perle e di altri
                prodotti, diventando dei veri e propri mercanti-fabbricanti .
                                                                      36


                sue botteghe persone non ascritte all’Arte stessa»; Asve, Inquisitore alle Arti, b. 97, fasc.
                «Perleri», Disciplina delle persone, art. XX.
                   33  Bmc, M.C. IV, c.99, c. 48, art. XCVI; ivi, c.33, c. 37v, art. LX; Asve, Inquisitore alle
                Arti, b. 97, fasc. «Perleri», «Disciplina delle persone», art. XVII.
                   34  Si vedano, ad esempio, i casi di Isach dalla Man, Asve, Inquisitori di Stato, b. 820,
                fasc. Margariteri; ivi, fasc. D; e di Francesco Tramontin, da cui emerge il coinvolgimento
                di Emmanuel Jacur nel finanziamento di fornaci a Murano e a Venezia, Asve, Censori,
                b.  32,  09.02.1781,  16.02.1781,  14.03.1781,  16.03.1781,  06.04.1781,  18.04.1781,
                19.04.1781, 21.04.1781, 22.04.1781, 30.04.1781, 08.08.1781, 13.08.1781.
                   35  Sulla questione degli anticipi e dei prestiti si veda A. Caracausi, I salari, in R. Ago
                (a cura di), Storia del lavoro in Italia cit., pp. 103-134.
                   36  Si veda il famoso caso di Giorgio Barbaria, in F. Trivellato, Fondamenta dei vetrai cit.,
                pp. 247-263. Benché Barbaria sia la punta di diamante del settore delle perle di vetro, egli
                non è l’unico mercante-fabbricante di successo che diversifica le proprie attività, commer-
                cializza i propri prodotti e cerca di escludere l’intermediazione dei negozianti veneziani, sta-
                bilendo relazioni dirette con i propri corrispondenti, anche attraverso viaggi d’affari, come
                mostrano i casi di Andrea Cecconi Gasparini, Gio. Batta Colledan, Antonio de Menego, An-
                drea Pitteri e lo stesso fratello di Giorgio Barbaria, Giovanni.



                Mediterranea – ricerche storiche – Anno XIX – Dicembre 2022
                ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131