Page 136 - Rivista58_BR_con_cop
P. 136

362                                                      Milena Sabato


                puntualmente descritte e analizzate con una sensibilità che conferisce
                all’opera un valore aggiunto.
                   Per concludere, ritornando al problema iniziale  – quello sul rap-
                porto  tra  storia  (meridionale)  e  letteratura  (odeporica)  e  sull’utilità
                della seconda alla prima –, l’esempio letterario di Matilde Perrino, in
                particolare, mi porta ad avere una certa fiducia nella serietà dell’argo-
                mento  così  come  è  analizzato  dall’autrice.  Pur  con  tutte  le  riserve
                espresse sopra, soprattutto qui si percepisce il ‘semi-invisibile’, quelle
                dimensioni della cultura che possono arrivare solo attraverso la lette-
                ratura, quei fatti che non si presentano comunemente alla percezione
                con particolare visibilità. Matilde non incontra popolazioni felici (e in-
                fatti non lo sono realmente); incontra popolazioni costrette a fare un
                uso parsimonioso del tempo (dedicato esclusivamente al lavoro e agli
                spostamenti). Sono istituzioni ‘invisibili’ anche le interrelazioni all’in-
                terno della società, il mondo delle relazioni, i rapporti, gli incontri. E
                poi c’è la descrizione della vita delle donne del tempo, quelle donne che
                sono passate attraverso la vita senza lasciare una minima traccia di
                sé stesse (se non nei registri parrocchiali o negli atti di matrimonio).
                   La letteratura di viaggio sembra proprio alimentarsi di storia e ali-
                mentare la storia, e quello che offre è un modo di avvicinarsi al mondo
                del passato, ricostruendo una storia meno vista. Le diverse storie rac-
                contate fanno rivivere con atteggiamento protagonistico gli eventi; il
                momento dell’autrice o il momento del periodo sono in primo piano,
                dando il conforto di una conoscenza storica che, magari cercata in-
                vano, immediatamente avvicina a quel secolo, a quel mondo fatto di
                vita .
                   69

















                   69  Storia e letteratura sono state spesso affrontate entrando nel campo della didat-
                tica; cfr. V. Cafagna, Storia e letteratura tra formazione e partecipazione. Una ricerca con
                gli studenti, Carocci, Roma, 2019. Si rinvia invece a Letteratura e storia, in M. Mafrici,
                S. Martelli (a cura di), Augusto Placanica. Scritti cit., t. III, pp. 287-298, per il concetto
                di storia e letteratura ‘sotterranea’, per i rapporti tra discipline letterarie e discipline
                storiografiche e per le dimensioni della tradizione letteraria, e della tradizione culturale
                nel senso più ampio, che appartengono a tutti noi.



                Mediterranea - ricerche storiche - Anno XX - Agosto 2023
                ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141