Page 154 - Rivista58_BR_con_cop
P. 154

380                                                  Pinella Di Gregorio


                e autoriflessiva: si basa su un approccio metodologico chiaro, sulla logica del
                confronto e su una riflessione sugli obiettivi e sulle unità di confronto 1 .

                   Così si esprimeva nel 2007 lo storico comparatista George Haupt.
                Nonostante ciò, sono assai pochi gli storici che definirebbero la propria
                pratica di ricerca attraverso il metodo comparato . Questo accade, a
                                                                 2
                me pare, per due ragioni opposte e convergenti. Per molti storici di
                professione gli studi comparati evocano approcci metodologici, piutto-
                sto obsoleti, quali la comparazione di civiltà ancora perfettamente in
                voga negli anni Sessanta quando si affermava che «il compito più im-
                portante  dello  studio  scientifico  della  storia  [è]  lo  studio  comparato
                delle civiltà» . D’altra parte, il lavoro di gran parte degli storici si collo-
                           3
                cava in un ambito nazionale occupandosi di problematiche inerenti
                prevalentemente  alla  dimensione  politica  dello  stato-nazione .  In-
                                                                              4
                somma, la storia comparata nell’immediato dopoguerra si trovò ad es-
                sere marginalizzata fino a che un gruppo di studiosi, riuniti attorno
                alla rivista Comparative Studies in Society and History, iniziò ad occu-
                parsi nuovamente di storia comparata. Non più storia di civiltà ma
                comparazione di casi o processi nazionali/locali basata su unità terri-
                toriali omogenee.
                                5
                   Negli anni Ottanta, però, l’approccio della storiografia alla spazialità
                si complica: da una parte ci si rende conto della natura socialmente e
                storicamente costruita dei luoghi e, dall’altra, della discontinuità tra



                   1  H.G. Haupt, Comparative history – a contested method, «Historisk Tidskrift, Histor-
                ical Journal quarterly», Swedish Historical Society, Stockholm, A. 127, n. 4 (200a7), p.
                698.
                   2  J. Kocka, The Uses of Comparative History, in R. Björk, K. Molin (eds.), Societies
                Made up of History: Essays in Historiography, Intellectual History, Professionalization,
                Historical  Social  Theory,  &  Proto-Industrialization,  Edsbruck,  Akademitryck  Campus,
                1996; J. Kocka, Storia comparata, in Enciclopedia delle scienze sociali , Istituto della
                Enciclopedia italiana, Roma 1998, vol. 8, S. 389-396; G. Haupt, Comparative History,
                in International Encyclopedia of the Social and Behavioral Sciences Elsevier, Amster-
                dam, New York, 2001; J. Kokca, Comparison and beyond, «History and Theory», Vol. 42,
                No. 1 (Feb., 2003), pp. 39-44; D. Cohen, M. O'Connor (eds), Comparison and History.
                Europe in cross-national perspective, New York/London, 2004.
                   3  P. Bagby, Culture and History: Prolegomena to the Comparative Study of Civiliza-
                tions Berkeley and Los Angeles, 1963, pp. 190.
                   4  R. Torstendahl (ed.), An assessment of twentieth-century historiography, Stockholm
                2000.
                   5  Nell’articolo di presentazione della rivista il direttore Sylvia L. Thrupp, richiamando
                i risultati raggiunti dalla linguistica storica, spostava nettamente l'accento sulla meto-
                dologia. Tuttavia, l’editoriale tra un’applicazione dei dettami della comparazione lingui-
                stica e un metodo «puramente empirico» si dichiarava favorevole ad un approccio "terzo
                o misto" più appropriato per la maggior parte delle ricerche storiche. La sistemazione
                teorica generale doveva servire ex post come fattore di controllo sull'osservazione empi-
                rica. Vedi S. L. Thrupp, Editorial, «Comparative Studies in Society and History», Vol. 1,
                No. 1 (Oct. 1958), pp. 1-4.



                Mediterranea - ricerche storiche - Anno XX - Agosto 2023
                ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159