Page 224 - 2
P. 224
692 Fabrizio Filioli Uranio, Gaetano Sabatini
moriscos dalla penisola spagnola. Ciò potrebbe spiegare come mai una
cristiana, o presunta tale, potesse essere introdotta come schiava nel
Regno. Il processo di definizione identitaria e religiosa poteva forse non
essere sufficiente a garantire la libertà, neanche ai cristiani. Il calo di
manodopera schiavile infedele potrebbe giustificare il ricorso a pre-
sunta manodopera cristiana, la cui radice identitaria era incerta,
soprattutto a causa del colore della pelle – ad esempio quand’era negre
y codony cuyt (membrillo cocido) – cosa che poteva far pensare a delle
24
spie del Turco .
Anche per gli schiavi che venivano introdotti nel territorio del
Regno di Valencia, il valore veniva determinato in base non alle leggi
di mercato, ma alla stima che di essi faceva il corredor del tribunale
della Bailía General. Era dunque un funzionario di un organismo
statale a svolgere il compito di conferire un prezzo all’uomo-merce e
lo faceva valutando caso per caso, a seconda dell’età, della forma
fisica, della presunta identità, etc. Non era perciò l’incontro della
domanda e dell’offerta a formare il prezzo sul mercato, quanto una
valutazione soggettiva, che dava origine a un valore, che a sua volta
avrebbe successivamente determinato il quinto da versare all’ha-
cienda real. Al fine della determinazione del valore degli schiavi si
deve quindi analizzare come venissero percepite le caratteristiche e,
in ultima analisi, le identità di uomini e donne ridotte in schiavitù;
si tratta, in altre parole, di investigare un vero e proprio mercato
25
delle identità .
A Valencia il colore della pelle era un fattore particolarmente
importante nell’inquadrare l’uomo-merce. La massiccia presenza di
Vicenta Cortés Alonso e Vicente Graullera Sanz, e tra gli altri in particolare V. Cortés
Alonso, La esclavitud en Valencia durante el reinado de los Reyes Católicos, 1479-1516,
Valencia, Ayuntamiento de Valencia, 1964; V. Graullera Sanz, La esclavitud en Valencia
en los siglos XVI y XVII, Instituto Valenciano de Estudios Históricos, Institución Alfonso
El Magnanimo - Consejo Superior de Investigaciones Cientificas, Valencia, 1978. Inoltre:
J. R. Hinojosa Montalvo, Confesiones y ventas de cautivos en la Valencia de 1409, «Ligar-
zas», 3 (1971), pp. 113–127; Id., Tácticas de apresamiento de cautivos y su distribución
en el mercado valenciano (1410-1434), «Qüestions Valencianes», 1 (1979), pp. 5-45; J. F.
Pardo Molero, Mercaderes, frailes, corsarios y cautivos. Intercambios entre el Reino de
Valencia y el norte de África en la primera mitad del siglo XVI, in Wolfgang Kaiser (a cura
di), Le commerce des captifs: Les intermédiaires dans l’échange et le rachat des prisonniers
en méditerraneé, XVe-XVIIIe siècle, Rome, École Française de Rome 2008, pp. 165-192;
R. Benítez Sánchez-Blanco, La tramitación del pago de rescates a través del Reino de
Valencia: el último plazo del rescate de Cervantes, ivi, pp. 193-217. Una visione d’insieme
in A. Stella, Histoire d’esclaves dans la péninsule ibérique, EHESS, Paris, 2000, di cui
particolarmente interessante risulta il primo capitolo, in cui Stella si interroga sul con-
cetto di schiavo e di schiava nella penisola spagnola in età moderna.
24 B. Pomara Saverino, Esclavos cit., p. 234.
25 S. Cerutti, Étrangers. Étude d’une condition d’incertitude dans une société d’Ancien
Régime, Bayard, Paris, 2012.
Mediterranea - ricerche storiche - Anno XIV - Dicembre 2017 n.41
ISSN 1824-3010 (stampa) ISSN 1828-230X (online)