Page 23 - 1
P. 23

Resistenza, adesione e frode fiscale nell’Europa della prima età moderna   565


                    Pagare lentamente

                       Accennato rapidamente a casi di adesione volontaria al pagamento
                    delle imposte, vediamo alcuni elementi che riguardano forme di resi-
                    stenza alle imposte. Il problema più grave che i governi dovevano af-
                    frontare, una volta decretata un’imposta, era raccogliere il denaro nel
                    più breve tempo possibile. Nel 1454 ci si lamentò che l’esercito del
                    duca di Milano non fosse stato in grado di «ussire in campo a tempo»
                    a causa dei ritardi nella riscossione delle imposte . Suonava come
                                                                       45
                    una pia illusione il perentorio ordine del governo papale, che nel mag-
                    gio del 1557 imponeva un prelievo dell’un per cento su tutti i beni
                    immobili  dello  stato  allo  scopo  di  pagare  rapidamente  3000  soldati
                    svizzeri . L’accumulo di arretrati era un elemento strutturale tanto
                           46
                    della finanza pubblica quanto di quella privata. Le comunità erano in
                    ritardo  nei  pagamenti  verso  la  Tesoreria  statale  e  analogamente  lo
                    erano i singoli contribuenti verso gli esattori. Insomma, allorché i con-
                    tribuenti sceglievano di (o erano costretti a) pagare le imposte sorgeva
                    il problema di quando essi avrebbero saldato il loro debito.
                       Le scarse informazioni a disposizione, comunque, indicano che il
                    comportamento dei contribuenti variava e che le richieste del fisco po-
                    tevano anche essere soddisfatte in tempi relativamente contenuti. Dati
                    sparsi concernenti la riscossione di prestiti forzosi a Firenze mostrano
                    che negli anni dal 1424 al 1474 i fiorentini pagarono in media il 78
                    per cento della somma loro imposta . Negli anni Cinquanta e Ses-
                                                         47
                    santa del Quattrocento il duca di Milano ottenne dal clero lombardo
                    tra il 60 e l’86 per cento dell’ammontare imposto, e analoghe percen-
                    tuali furono conseguite per le imposte del 1483-84 . Il 18 luglio 1528
                                                                      48
                    l’esattore del sussidio del Piemonte poteva felicemente chiudere i conti,
                    aperti il 19 giugno di due anni prima, a seguito della decisione del
                    Parlamento  di  pagare  15.000  scudi  all’esercito  imperiale .  Dei
                                                                                 49


                       45  D. Andreozzi,  ‘Cum bello modo e senza spesa alcuna’. L’esazione delle imposte
                    dirette nel Ducato di Milano, «Nuova rivista storica», 85 (2001) p. 12.
                       46  P. Nores, Storia della Guerra di Paolo IV contro gli spagnoli corredata da documenti,
                    a cura di L. Scarabelli, «Archivio storico italiano», 12 (1847), p. 195.
                       47  A. Molho, Fisco ed economia a Firenze alla vigilia del Concilio, «Archivio storico
                    italiano», 148 (1990), pp. 843-844; E. Conti, L’imposta diretta a Firenze nel Quattrocento
                    (1427-1494) cit., p. 81.
                       48  F.M. Vaglienti, “Sunt enim duo populi”. Esercizio del potere ed esperimenti di fisca-
                    lità straordinaria nella prima età sforzesca (1450-1476), Cuem, Milano, 1997, p. 159. I
                    dati si riferiscono al 1452, 1467 e 1469; per gli anni 1483-84: M. Pellegrini, Fiscalità
                    pontificia, ingerenze ducali, resistenze dei ‘corpi’ ecclesiastici. Due imposizioni straordi-
                    narie sul clero Lombardo durante la Guerra di Ferrara (1483-1484), «Annali di storia mo-
                    derna e contemporanea», 4 (1998), p. 363.
                       49  Parlamento sabaudo, Patria cismontana, a cura di A. Tallone, VII, Zanichelli, Bo-
                    logna, 1933, p. 33.


                                               Mediterranea - ricerche storiche - Anno XVII - Dicembre 2020
                                                           ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28