Page 196 - 1
P. 196
Recensioni N.42_11 25/04/18 11:50 Pagina 192
192 Recensioni e schede
Benigno rifiuta una lettura dicotomica nel corso del tempo e mette in luce
delle relazioni fra Palermo e Madrid la capacità di agire su livelli diversi,
e propone, in luogo della bidimen- sia sul piano locale sia in contesti
sionalità insita nel paradigma cen- extraisolani.
tro/periferia, con il quale le vicende Oggi, l’idea che la Sicilia dell’età
siciliane sono state tradizionalmente spagnola sia parte di un insieme più
interpretate, una lettura pluridimen- ampio, con il quale interagisce se-
sionale dei rapporti fra l’Isola e la guendo articolate logiche di scambio,
Corona. Portando ad esempio la fi- è diventata parte del senso comune
gura di Gian Andrea Doria, Benigno storiografico e, come ci ricorda Beni-
delinea la «compresenza di diverse gno, nella sua Introduzione: nuovi
reti di potere, disposte in modo dif- sguardi sull’antico regime, è condivisa
ferente sul territorio» locale e sovra- anche da altri settori del mondo della
locale e avanza «il tema suggestivo cultura oltre a quello più propria-
della comunicazione di questi diversi mente accademico. Eppure, continua
piani, e del ruolo, giocato dal trasfe- a essere fondamentale la lezione che
rimento di competenze, culture, mo- promana dalle pagine del volumetto:
delli da un piano all’altro, da un essa ricorda agli studiosi di storia
regno all’altro» (p. 33). non solo l’importanza della cono-
L’argomento viene ripreso nel sag- scenza della letteratura storiografica
gio seguente, Integrazione e politica, e delle ricerche d’archivio ma anche
nel quale si accendono i riflettori sui e soprattutto la necessità di non
meccanismi che consentono la par- smettere di discutere i risultati della
tecipazione della Sicilia alla più vasta storiografia precedente per affidare
competizione che anima la Monarchia al presente una nuova verità storica.
asburgica nel Cinquecento, sul con-
flitto come categoria indispensabile Nicoletta Bazzano
per leggere le dinamiche politiche e
sul venir meno dei dispositivi di in-
tegrazione usuali alla base della rivolta M. Porcu Gaias, A. Pasolini, Argenti
nell’epoca del valimiento. Protagoniste di Sardegna. La produzione degli ar-
inesauste della vita siciliana sono le genti lavorati in Sardegna dal Medioevo
città, soprattutto, ma non solo, Pa- al primo Ottocento, Morlacchi editore,
lermo e Messina, al centro del terzo Perugia, 2017, pp. 606
(Storie di città) e del quarto saggio
(Leggere il cerimoniale) del volumetto. Il volume illustrato presenta al
L’accento sulle capacità propulsive lettore un’ampia panoramica di oggetti
delle città demaniali si accompagna, in argento (sono poco meno di 1.500
in conclusione, alla riconsiderazione le singole schede) ed è il risultato di
del grande protagonista di tanta parte una fatica non comune nel tempo e
della passata produzione storiografica nello spazio. In queste pagine con-
siciliana, il baronaggio (Mito e realtà fluiscono dieci lunghi anni di ricerca.
del baronaggio), di cui Benigno ap- Per realizzarla e rintracciare gli oggetti,
profondisce la costruzione identitaria eminentemente liturgici, sopravvissuti
Mediterranea - ricerche storiche - Anno XV - Aprile 2018 n.42
ISSN 1824-3010 (stampa) ISSN 1828-230X (online)