Page 124 - Mediterranea 43
P. 124

330                                                     Andrea Azzarelli



           e delle Opere Pie e, pubblicata nell’autunno del 1901, è stata lo spunto
                                                                             65
           per importanti discussioni parlamentari sulla ‘questione meridionale’ .
           Passo ulteriore di quei dibattiti è stato, proprio nel 1904, il progetto di
           legge per il risorgimento economico della città, frutto della collabora-
                                 66
           zione di Nitti e Giolitti .
              La Napoli di inizio secolo è dunque una città in fermento, all’alba di
           un rilancio industriale, crocevia di interessi economico-politici tra i più
           disparati e teatro da diversi anni di una campagna di denuncia delle
           collusioni tra politica e affarismo, una polemica che dalla fine dell’Ot-
           tocento ha investito la Campania e l’intero Meridione e che ha visto il
           curioso  convergere,  seppur  momentaneo,  della  Destra  rudiniana  e
                                67
           dell’Estrema Sinistra .
              Le prime mosse di Ballanti nel complicato mondo della criminalità
           partenopea seguono lo schema classico delle operazioni di polizia del
           periodo, vale a dire il tentativo di ricostruire più o meno estese asso-
                                68
           ciazioni a delinquere . Nel frattempo, egli si impegna nella prepara-
           zione  delle  campagne  elettorali,  sfruttando  in  favore  dei  candidati
           ministeriali le estese relazioni della Questura. La sua solerzia ha una
           certa efficacia, tanto da attirargli le ire degli esponenti delle aree poli-
           tiche di opposizione, pronti a brandire l’arma dell’accusa di collusione
           con la camorra pur di screditare il questore e, con lui, il governo Gio-
               69
           litti . Sono accuse per certi aspetti comprensibili, qualora si consideri



              65  Cfr. F. Barbagallo, Storia della Camorra, Laterza, Bari, 2010, pp. 73-78; M. Marmo,
           L’economia napoletana alla svolta dell’Inchiesta Saredo e la legge dell’8 luglio 1904 per
           l’incremento industriale di Napoli, «Rivista Storica Italiana», 81, 4, pp. 954-1029; G.
           Machetti, La lobby di piazza Municipio: gli impiegati comunali nella Napoli di fine Otto-
           cento, «Meridiana», 2000, n.38-39, pp. 223-267.
              66  Cfr. F. Barbagallo, Storia della Camorra cit., p. 79.
              67  Sulla Napoli a cavallo tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, cfr. F. Bar-
           bagallo, Napoli, Belle Époque, Laterza, Bari, 2015. Sulla convergenza di Destra rudiniana
           ed Estrema Sinistra, cfr. F. Barbagallo, Storia della Camorra cit., p. 76.
              68  Cfr., Il processo della Pubblica Sicurezza. Gli attriti fra P.S. e carabinieri. L’interes-
           sante deposizione di un delegato sulle faccende dei confidenti e malfattori, «La Stampa»,
           20 dicembre 1908, «[Il delegato Catalano] ricorda che, per iniziativa del questore Ballanti,
           non potendo raggiungere i malviventi per singoli reati, si pensò di raggiungerli nelle
           maglie di un’associazione a delinquere, e ne derivò quello che fu detto il processo dei
           “Centouno”».  Un  esempio  classico  è  l’estesa  associazione  a  delinquere  descritta  da
           Ermanno Sangiorgi nella sua famosa inchiesta, cfr. supra, nota 5.
              69  In particolare, sebbene a posteriori, sarà Marvasi ad accusare di collusione con la
           camorra sia il prefetto di Napoli che Ballanti, cfr. R. Marvasi, Così parlò Fabroni, Biblio-
           teca  di  Scintilla,  Roma,  1914,  pp.  12-13.  Sull’uso  politico  di  termini  come  mafia  e
           camorra, cfr. F. Benigno, M.N. Borghetti (traduttrice dall’italiano), L’imaginaire de la
           secte: Littérature et politique aux origines de la camorra (seconde moitié du XIXe siècle),
           «Annales HSS», 2013, 3, pp. 755-789; del medesimo autore si veda il più recente contri-
           buto sulle origini  della mafia e della camorra, cfr. F. Benigno, La mala setta: alle origini
           di mafia e camorra, 1859-1878, Einaudi, Torino, 2015.



           Mediterranea - ricerche storiche - Anno XV - Agosto 2018       n.43
           ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129