Page 199 - Mediterranea 43
P. 199

Recensioni e schede                                              405



             attivo dei secondi si collega alla natura  appuntò sugli ostici e annosi problemi
             corruttibile  dell’essere  umano:  e  in  delle  esenzioni  feudali  e  del  diritto
             questo  senso  la  documentazione  ci  d’asilo. Per far rispettare tali norme
             offre una casistica sterminata, dalle  vennero impiegati dei corpi armati –
             vendite  di  tabacco  di  contrabbando  assoldati dagli appaltatori o messi a
             all’adulterazione  di  quello  delle  pri-  disposizione dai governi – i quali però
             vative, dai mancati controlli ai confini  si  dimostrarono  spesso  numerica-
             e alle porte delle città a manifatture e  mente  insufficienti  per  affrontare  il
             coltivazioni esercitate in clandestinità.  compito a cui erano chiamati. Di so-
             «Spazi mobili» infiniti, in cui si inseriva  lito, i costi di queste forze di polizia
             di  volta  in  volta  una  molteplicità  di  erano a carico degli appaltatori, che
             soggetti  che  sfuggivano  alle  maglie  tendevano a risparmiare il più possi-
             dello  Stato;  il  quale  doveva  fare  i  bile su quella voce, cercando invece
             conti anche con l’impossibilità di in-  di costringere lo Stato a intervenire
             seguire e perseguire i trasgressori al  con  l’esercito:  ma  se  l’operato  delle
             di  là  del  proprio  territorio.  I  confini  guardie delle privative non era all’al-
             tra Stato di Milano, Regno di Sardegna  tezza, l’intervento pubblico era spo-
             e Repubblica di Genova; quello friu-  radico e aveva risultati non propor-
             lano; la val di Nievole e la lunga fron-  zionali alle spese di mobilitazione. A
             tiera orientale tra Granducato di To-  peggiorare le cose interveniva la scarsa
             scana  e  Stato  della  Chiesa;  le  terre  collaborazione, motivata da “gelosie”
             che dividevano quest’ultimo dal Regno  di natura giurisdizionale, tra gli im-
             di Napoli, spesso infeudate a potenti  presari e i loro subaffittuari sul ter-
             famiglie baronali che alimentavano il  ritorio, cioè i privati, e i giusdicenti
             contrabbando; per non parlare delle  con i relativi manipoli di militari, cioè
             lunghissime zone costiere: qui si an-  i pubblici, con questi ultimi poco in-
             nidavano le bande di contrabbandieri  clini  a  favorire  l’azione  di  controllo
             e  si  organizzavano  i  modi  e  i  tempi  dei primi e a fornire l’adeguato «brac-
             del mercato illegale, accettato e anzi  cio  di  giustizia».  Senza  contare  che
             favorito dalle popolazioni locali.  gli stessi corpi armati erano composti
                Dopo aver dimostrato che l’ambi-  da uomini di infima estrazione sociale,
             zioso obiettivo della «reductio ad unum  che non solo si lasciavano andare a
             degli  spazi  territoriali  dello  Stato»  violenze  e  abusi,  ma  non  di  rado
             non  venne  centrato,  l’autore  spiega  erano collusi con i contrabbandieri.
             come le istituzioni provarono a tute-  Quando  ci  si  rese  conto  che  la
             lare i propri interessi fiscali, operando  lotta al contrabbando costituiva una
             una distinzione tra la prima e la se-  “piaga” non curabile, e che per con-
             conda metà del XVIII secolo. Le norme  tinuare a trarre profitti dal consumo
             volte a identificare le frodi e definire  del  tabacco  non  sarebbe  bastata  la
             le pene, a supporto dell’attività degli  tradizionale  azione  di  supporto  alle
             appaltatori, vennero prodotte, com’è  imprese  appaltatrici  delle  privative,
             ovvio, fin dalla prima istituzione delle  gli Stati italiani ricorsero a soluzioni
             privative,  ma  divenne  sempre  più  alternative. La decisione più drastica
             dettagliata e severa nel corso del Set-  fu quella di abolire le privative stesse:
             tecento – probabilmente in risposta  vista l’inarrestabilità delle frodi, che
             all’aumento dei contrabbandi – e si  metteva gli impresari nella condizione


             n.43                            Mediterranea - ricerche storiche - Anno XV - Agosto 2018
                                                      ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204