Page 17 - mediterranea 45
P. 17

Vannì (saggi)_1  19/04/19  17:28  Pagina 14






                 14                                                        Andrea Vanni


                 Amore romano, la fondazione di un ospedale per gli Incurabili a Brescia,
                 la condivisione del progetto di riforma della diocesi veronese, la carriera
                 curiale come protonotario, la partecipazione agli incontri della Ecclesia
                 Viterbiensis. Egli entrò in contatto con personaggi che a vario titolo e con
                 diversi ruoli parteciparono alla realtà religiosa e politica della prima metà
                 del XVI secolo. Conobbe infatti la monaca agostiniana Laura Mignani,
                 alla quale attribuiva il carisma di divina madre, affidandosi ai suoi con-
                 sigli e alle sue intercessioni; Gaetano Thiene, con cui condivise una forte
                 tensione spirituale orientata verso l’annullamento di sé finalizzato al rag-
                 giungimento della perfezione; Ettore Vernazza, che lo instradò nelle atti-
                 vità della confraternita del Divino Amore; Gian Matteo Giberti, che lo
                 introdusse nella cerchia dei suoi collaboratori per servirsi del suo aiuto
                 nella riforma della diocesi; Reginald Pole, che lo volle tra i suoi assistenti
                 più fidati, tra i quali erano anche Alvise Priuli e Marcantonio Flaminio,
                 quest’ultimo già conosciuto dallo Stella nell’oratorio romano del Divino
                 Amore; l’artista Michelangelo Buonarroti e il poeta Gianfrancesco Bini.
                 Sullo sfondo di questi contatti, incontrarono, conobbero o incrociarono
                 Bartolomeo Stella anche il domenicano Battista da Crema, l’eremita
                 camaldolese Paolo Giustiniani, il vescovo di Chieti Gian Pietro Carafa, il
                 fondatore dei somaschi Girolamo Miani, il vescovo di Salerno Federico
                 Fregoso, il teologo benedettino Gregorio Cortese, il cardinale Giovanni
                 Morone e altri protagonisti della vita religiosa di quei decenni.


                 2. L’esercizio della carità
                    Bartolomeo Stella nacque a Brescia nel 1488 . Apparteneva a una
                                                                13
                 famiglia facoltosa, suo padre Pietro era mercante, mentre alcuni suoi
                                                                                14
                 avi avevano ricoperto importanti ruoli nelle istituzioni cittadine . Di


                    13  Per la ricostruzione del profilo di Bartolomeo Stella ho utilizzato A. Cistellini, Figure
                 della Riforma pretridentina: Stefana Quinzani, Angela Merici, Laura Mignani, Bartolomeo
                 Stella, Francesco Cabrini, Francesco Santabona, Morcelliana, Brescia, 1979 (ed. or. 1948),
                 pp. 56-103 e 213-295; M. Firpo, D. Marcatto, Il processo inquisitoriale del cardinal Gio-
                 vanni Morone. Nuova edizione critica, 3 voll., Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2011-
                 2015, vol. I (2011), p. 516; T.F. Mayer, P.E. Starenko, An Unknown Diary of Julius III’s
                 Conclave by Bartolomeo Stella, a Servant of Cardinal Pole, «Annuarium Historiae Concil-
                 iorum», XXIV (1992), pp. 345-375; Bqb, ms. EI3, Del Servo di Dio Bartolomeo Stella. Le
                 fonti sul chierico bresciano sono purtroppo scarse. Alcune notizie inedite si possono tro-
                 vare in Asr, Ospedale di S. Giacomo degli Incurabili, bb. 31, 1209, 1146, 1147, 1150;
                 Ivi, Collegio dei notai capitolini, Stefano Amannis, vol. 63; Bcr, ms. 4176; Asb, Documenti
                 Diversi, filze II e III; Bam, Archivio Silvestri, Carte Stella. Inventari e regesti dell’Archivio
                 Stella sono in G. Bonelli, Un archivio privato del Cinquecento. Le Carte Stella, «Archivio
                 storico Lombardo», XXXIV (1907), pp. 332-86 e I. Gipponi, Momenti di storia religiosa e
                 culturale del Cinquecento nell’archivio Stella, «Archivio Storico Bergamasco», VII (1984),
                 pp. 259-264.
                    14  A. Cistellini, Figure della Riforma pretridentina cit., p. 70.


                 Mediterranea - ricerche storiche - Anno XVI - Aprile 2019      n.45
                 ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22