Page 242 - 1 rivista 53
P. 242

756                                                 Recensioni e Schede


                   Tra i variegati modi di usare il pas-  tica e fazionale a far sì che quei sce-
                sato,  i  due  autori  volgono  invece  lo   nari  passati  richiamati  possano  o
                sguardo ad un aspetto particolare e   non  possano  essere  produttori  di
                specifico dell’uso della storia, ovvero   certi  eventi,  il  fatto  stesso  di  averli
                al  suo  valore  performativo.  Tramite   messi  al  centro  del  dibattito  li  in-
                un nutrito e articolato corpus di fonti   nalza a elementi formattanti del si-
                che  gli  permette  di  avere  accesso   stema di funzionamento degli eventi.
                all’orizzonte mentale degli attori della   Dunque,  se  gli  autori  sono  ben  at-
                Rivoluzione  francese,  i  due  storici   tenti a calibrare la questione e chia-
                hanno buon gioco nel ricostruire l’im-  rire  come  il  valore  performativo  del
                maginario  storico  mobilitato,  intes-  richiamo del passato non si traduca
                suto di fatti e personaggi ripresi dalla   sic  et  simpliciter  in  un  fattore  deci-
                storia della Grecia classica e dell’an-  sivo, sono altresì ben capaci di mo-
                tica Roma repubblicana e imperiale,   strare come l’aver richiamato un de-
                ma anche dalla stessa storia francese   terminato  evento  diviene  elemento
                della  metà  del  Trecento  e  la  storia   che tende a forgiare e condizionare
                della  vicina  Inghilterra  seicentesca.   gli  avvenimenti.  Questo  poiché  rie-
                Sono queste le risorse impiegate dai   scono a delineare le dinamiche attra-
                rivoluzionari,  dai  commentatori,  dai   verso cui, in un suggestivo e ricco si-
                politici  delle  diverse  fazioni  in  gioco   stema di rimandi, il riferimento sto-
                per costruire immaginari ipotetici su   rico, che ha la sua forza nell’essere
                come potevano svilupparsi certi even-  già accaduto, diviene fonte di legitti-
                ti del presente, su quale piega essi po-  mazione  di  un  nuovo  scenario  sto-
                tessero  prendere;  in  altri  termini  il   rico che si sta già verificando, lo co-
                passato  viene  qui  utilizzato  come   struisce,  indirizza  l’evento.  In  altri
                modo per illuminare le possibilità ipo-  termini, mettono in luce come il pas-
                tetiche del futuro, o meglio le ipotesi   sato  condizioni  il  presente,  agendo
                pensabili in un clima di grande incer-  come  una  bussola  che  permette  di
                tezza.  Nelle  more  della  Rivoluzione   orientarsi tra eventi complessi, deci-
                francese la storia serve a un’urgenza,   frarne i possibili sviluppi ed esiti, e
                quella di predire ciò che poteva acca-  determinarli.
                dere, giacché se il presente ribolliva,   Per mostrare ciò gli autori scel-
                il  futuro  era  incerto  e  pericolante.   gono quattro situazioni, a cui sono
                Nondimeno tali immaginari non ave-  dedicate i quattro capitoli del libro,
                vano solo valore predittivo, bensì con-  nelle quali i richiami ad eventi del
                tribuivano  a  costruire  la  possibilità   passato avvengono ben prima che i
                che certi eventi si avverassero. In tal   fatti legati a tali situazioni avessero
                senso la storia, così utilizzata, diviene   svolgimento  e  che  mostrano,  con
                motore degli eventi, il che porta i due   una  certa  evidenza,  come  essi  ab-
                autori  ad  insistere  sul  concetto  di   biano  quel  valore  performativo  sul
                “scenario”.                         quale ci siamo soffermati. La prima
                   Introdurre nel dibattito pubblico   situazione presa in esame è quella
                il  richiamo  a  un  accadimento  del   della  fuga  dalle  Tuileries  di  Luigi
                passato  da  parte  dei  protagonisti   XVI  nella  notte  del  20  giugno  del
                della  Rivoluzione  francese  significa   1791  e  qui  l’attenzione  è  posta  su
                aprire attorno a questo fatto una va-  come  gli  esempi  storici  passati,  in
                sta gamma di possibili sulla realizza-  particolare il precedente inglese del-
                zione effettiva di tale evento. Se sarà   la  rivolta  contro  Carlo  I  Stuart  di
                poi il gioco concreto della lotta poli-  metà Seicento e l’insurrezione pari-





                Mediterranea - ricerche storiche - Anno XVIII - Dicembre 2021
                ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247