Page 26 - 1
P. 26

294                                                    Patrizia Sardina


                Sicilia e Carlo II d’Angiò, segnò la sospensione delle ostilità e l’inizio di
                una lunga tregua fra i due regni, che consentì a Federico III d’impe-
                gnarsi militarmente nell’Africa settentrionale e nel mar Egeo . Il trat-
                                                                           2
                tato non sciolse il nodo delle relazioni tra Angioini e Aragonesi, Sicilia
                e Sardegna , ma ne procrastinò la soluzione, perché lasciò a Federico
                           3
                III il Regno di Trinacria (Sicilia) fino alla morte e ipotizzò la cessione
                della Sardegna o di Cipro al suo successore, come indennizzo per la
                perdita della Sicilia .
                                   4
                   Nel 1313 la guerra tra Aragonesi e Angioini tornò a insanguinare
                l’isola e, tra il 1320 e il 1348, nel Val di Mazara furono abbandonati
                almeno centoundici casali. Le razzie belliche e il perenne stato d’insi-
                curezza, da un lato, ridussero la produzione agricola e determinarono
                lo spopolamento di molti centri abitati, dall’altro, favorirono la trasfor-
                mazione dei casali superstiti in terre protette da cinte murarie, il tra-
                sferimento della popolazione in luoghi più elevati e il fenomeno dell’in-
                castellamento . Alla progressiva erosione del potere regio fece da con-
                             5
                traltare l’ascesa di alcuni cavalieri indispensabili al sovrano per con-
                durre la guerra che, ottenuto il titolo comitale, assunsero un ruolo
                egemonico e si accaparrarono feudi e territori. Nella Sicilia Occidentale
                sorsero  nuovi  centri  urbani  per  iniziativa  baronale.  I  Chiaromonte,
                conti di Modica e Caccamo (o Chiaramonte), controllavano Palermo e
                Agrigento ed edificarono il castello di Mussomeli, che dominava la val-
                lata circostante, e la terra di Manfreda, così chiamata dal fondatore
                Manfredi III. I Ventimiglia, conti di Geraci e Collesano, predilessero
                l’area delle Madonie e fondarono Castelbuono che diventò il cuore del
                loro “stato feudale”. Alla creazione di nuovi abitati dotati di castelli si
                affiancarono la ristrutturazione di antichi fortilizi e la costruzione di
                eleganti e possenti palazzi signorili (gli Steri dei Chiaromonte a Pa-
                lermo (Fig. 1), Agrigento e Favara, l’Osterio Magno dei Ventimiglia a





                   2  La flotta siciliana combatté nel golfo di Gabès per riconquistare e difendere Gerba
                e le Kerkenna, la Compagnia catalana ottenne il ducato di Atene (A. De Stefano, Federico
                III d’Aragona re di Sicilia (1296-1337), Zanichelli, Bologna, 1956, pp. 129-150).
                   3  Sull’argomento, cfr. L. Gallinari, Dieci anni di storiografia sulla Sardegna catalana
                (2000-2010): considerazioni e prospettive, in A.M. Oliva, O. Schena (a cura di) Sardegna
                Catalana, Istitut d’Estudis Catalans, Barcelona, 2012, pp. 373-394; M. Lafuente Gó-
                mez, La conquista y colonización de Cerdeña por la Corona de Aragón. Historiografías
                nacionales, investigaciones recientes y renovación interpretativa, «RiMe. Rivista dell’Isti-
                tuto di Storia dell’Europa Mediterranea», 6 (giugno 2020), pp. 105-145.
                   4  A. De Stefano, Federico III d’Aragona cit., p. 115.
                   5  H. Bresc, Désertions, regroupements, stratégies dans la Sicile de Vêspres, «Cas-
                trum», 3 (1988), pp. 238-241. Nella Sicilia medievale, in base alla divisione amministra-
                tiva dei centri abitati, si distinguevano: le civitates, dotate di sede vescovile o arcivesco-
                vile; le terre, con un governo municipale, ma prive di vescovo; i casalia e i loca.



                Mediterranea - ricerche storiche - Anno XIX - Agosto 2022
                ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31