Page 58 - 1
P. 58

326                                                     Serena Di Nepi


                luoghi lontani . È possibile, ma difficile da dimostrare, che lo stesso
                              21
                Nicolao avesse deciso di procedere a un secondo battesimo a Genova
                allo scopo di cambiare nome e, magari, di diradare una volta per tutte
                le ombre sulla sua religione – cosa che, a Roma, fu, del resto, risolta
                una  volta  per  tutte.  Comunque  siano  andate  le  cose,  la  dilatazione
                della procedura aveva a che fare sia con i racconti incongruenti sia
                con il corpo di Nicolao che, per l’appunto, favorivano una spiegazione
                mentre ne suggerivano un’altra.


                4. Roma e i suoi altri

                   Nicolao non fu né l’unico schiavo dai tratti esotici a varcare la soglia
                del  palazzo  senatorio  né,  tanto  meno,  una  figura  eccezionale  nella
                Roma di età moderna. I notai del Campidoglio e gli abitanti della città
                erano abituati alla manifestazione quotidiana dell’alterità, in ogni sua
                forma. Cuore della politica internazionale del papato, spazio diploma-
                tico e culturale di prim’ordine, luogo di produzione di saperi e labora-
                torio  linguistico  straordinario,  centro  nevralgico  delle  istituzioni  ad
                aspirazione  universale  del  mondo  cattolico  (gli  ordini  missionari,  la
                Congregazione di Propaganda Fide e il s. Officio), nella capitale dello
                Stato della Chiesa operarono in parallelo minoranze di ogni tipo, dagli
                ebrei del ghetto, a chi attendeva il battesimo nella Casa dei Catecu-
                meni, agli stranieri, anche eterodossi, agli ambasciatori, ai pellegrini,
                agli intellettuali, ai mercanti di ogni provenienza fino agli schiavi mu-
                sulmani, in servizio sulla flotta a Civitavecchia o nelle residenze gen-
                tilizie e a quelli che, come il nostro Nicolao, salivano la cordonata mi-
                chelangiolesca in cerca di libertà . Era stato Michel de Montaigne a
                                                22
                coniare l’espressione fortunata «Roma è la città più cosmopolitica del
                mondo» ed era difficile dargli torto .
                                                 23


                   21  Un esempio proprio sul destino di uno schiavo è in S. Di Nepi, L’Inquisizione Ro-
                mana, Ippolito Agius e altri schiavi. Un caso di studio e una riflessione sulle tassonomie
                religiose nel Mediterraneo di età moderna (1762), in La storia delle religioni e la sfida dei
                pluralismi, a cura di Sergio Botta, Marianna Ferrara e Alessandro Saggioro, Morcelliana,
                Brescia, 2017, pp. 376-385.
                   22  Su cui, cfr. ora i saggi raccolti in A Companion to Religious Minorities in Early
                Modern Rome, edited by Matthew Coneys Wainwrigth and Emily Michelson, Brill, Boston
                and Leiden, 2020.
                   23  M. de Montaigne, Viaggio in Italia, Milano, Rizzoli, 1956, p. 277. Su Roma in età
                moderna proprio in questa chiave, vedi ora in termini generali i saggi raccolti in A Com-
                panion to Early Modern Rome, edited by Pamela M. Jones Pamela, Barbara Wisch and
                Simon Ditchfield, Brill, Boston and Leiden, 2019. Per prospettive allargate di storia cul-
                turale, cfr. invece, G. Pizzorusso, Governare le missioni, conoscere il mondo nel XVII se-
                colo. La Congregazione pontificia de Propaganda Fide, Sette Città, Viterbo, 2018; S. Bre-
                vaglieri,  Natural  desiderio  di  sapere.  Roma  barocca  fra  vecchi  e  nuovi  mondi,  Viella,



                Mediterranea - ricerche storiche - Anno XIX - Agosto 2022
                ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63