Page 53 - 1
P. 53

Scrivere l’altro. Una ricerca in corso sulla costruzione delle differenze...   321


                    uomini e donne operavano abitualmente attraversando contesti cultu-
                    rali diversi: il latino giuridico delle amministrazioni, della cultura e
                    della Chiesa cattolica; i volgari parlati, scritti e stampati nella vita quo-
                    tidiana; i dialetti locali; le lingue confessionali, da quelle delle Bibbie e
                    dei  salteri  riformati  nel  mondo  cristiano,  all’ebraico  e  al  ladino  in
                    quello ebraico fino alla lingua franca dei viaggi, del commercio e della
                    pirateria . In una cornice così instabile e frastagliata, il polilinguismo
                             11
                    va considerato tra i motori che entrarono in gioco nell’interazione tra
                    diseguali anche attraverso la produzione documentaria e normativa,
                    in cui il passaggio dall’oralità alla scrittura implicava operazioni com-
                    plesse di adattamento, ripensamento e traduzione funzionale. Vale per
                    il caso illustre di Menocchio sotto processo tra latino e volgare, come
                    per molti altri. E, del resto, la stessa categoria delle contact zones avan-
                    zata da Marie Luis Pratt nel 1991 nasceva a partire dall’analisi attenta
                    del vocabolario spurio della celebre Nueva coronica y Buen Gobierno di
                    Guaman Poma del 1613. Quella definizione, che faceva tesoro delle
                    riflessioni sull’autoetnografia e sulle asimmetrie della società coloniali,
                    puntava a mettere in luce la struttura ambivalente dei processi di co-
                    struzione di comunità e, nel farlo, apriva la via a ulteriori quesiti sui
                    percorsi  di  elaborazione  delle  appartenenze  tra  conquista  e  conver-
                    sione .
                          12
                       Per quanto empirici e incerti, questi incontri costituirono prassi or-
                    dinaria e coinvolsero un largo ventaglio di attori in luoghi diversi, Eu-
                    ropa inclusa, sempre in relazione squilibrata tra loro: da una parte, i
                    detentori del potere politico e della forza; dall’altra coloro a cui, per
                    qualunque motivo, fossero preclusi l’accesso al primo e/o l’esercizio
                    della seconda. Le minoranze religiose si collocavano, ovviamente, nel
                    gruppo degli esclusi.  Variamente regolata e accettata, più o meno
                                         13
                    visibile e riconoscibile secondo i casi, la presenza di persone di altra
                    fede  si  collocava  comunque  ai  margini  degli  spazi  decisionali  della
                    maggioranza e implicava la promessa di un cambiamento in caso di
                    conversione. Senza sorprese, ad esempio, il modello spagnolo, atten-
                    tamente studiato da Tamar Herzog, rivela come il battesimo fosse pre-
                    requisito indispensabile per l’ingresso nella comunità ma, di per sé,


                       11  P. Burke, Lingue e comunità nell’Europa moderna, Il Mulino, Bologna, 2004.
                       12  «I use this term to refer to social spaces where cultures meet, clash, and grapple
                    with each other, often in contexts of highly asymmetrical relations of power, such as
                    colonialism, slavery, or their aftermaths as they are lived out in many parts of the world
                    today. Eventually I will use the term to reconsider the models of community that many
                    of us rely on in teaching and theorizing and that are under challenge today» (M.L. Pratt,
                    Arts of the contact-zone, in «Modern Language Association» (1971), pp. 33-40; la citazione
                    è a p. 3).
                       13  Ma vedi, per una chiara proposta in questa direzione, G. Todeschini, La banca e
                    il ghetto. Una storia italiana, Laterza, Roma-Bari, 2016.


                                                 Mediterranea - ricerche storiche - Anno XIX - Agosto 2022
                                                           ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58