Page 266 - 1
P. 266

792                                              Francesca Canale Cama


                1. Il fascismo e la centralità del Mediterraneo: un problema politico
                    e culturale

                   Segnate da elementi di profonda conflittualità, ai quali non rimane
                estraneo un ritorno in termini radicali della diversità religiosa, le vi-
                cende dello spazio mediterraneo hanno imposto, negli ultimi decenni,
                anche una vivace ripresa del dibattito storiografico intorno alla no-
                zione di Mediterraneo come oggetto di indagine storica. Nel caso ita-
                liano, si può dire che si sia assistito a una nuova stagione di rifles-
                sioni  che  è  succeduta  a  quella  che  si  era  sviluppata  a  cavallo  del
                passaggio  di  secolo,  visibilmente  legata  alle  prospettive  di  allarga-
                mento dell’Unione Europea e incentrata, se così si può dire, sul pa-
                radigma  di  “euromediterraneità” .  Sulla  scorta  della  lunga  eredità
                                                 1
                braudeliana la nozione di « euromediterraneo» veniva affrontata non
                solo in termini propriamente storici e politici, ma prevalentemente in
                una chiave che privilegiava gli aspetti sociali ed economici e ancor
                più antropologici e culturali . Ciò facilitava la sottolineatura di ele-
                                            2
                menti comuni legati agli scambi materiali, alle forme del quotidiano,
                alle pratiche concrete di attività come la pesca o la panificazione, utili
                ad avvicinare le nozioni di Europa e di Mediterraneo assai più delle
                inevitabili  contrapposizioni  che  emergevano  dalle  vicende  propria-
                mente storiche.



                   1  Esemplare la ricostruzione critica della nozione di “euromediterraneo” e del dibat-
                tito intorno a essa nelle pagine di G. Galasso, Lezioni mediterranee, Guida, Napoli, 2018.
                La discussione di quegli anni matura prevalentemente intorno alle opere di P. Matveje-
                vic, soprattutto il suo fortunatissimo, Breviario mediterraneo, Milano, Garzanti, 1996, e
                di D. Abulafia, I regni del Mediterraneo occidentale dal 1200 al 1500. La lotta per il do-
                minio, Laterza, Bari,1999 e più recentemente, Il Grande Mare. Storia del Mediterraneo,
                Mondadori, Milano, 2013, e ancora di P. Horden e N. Purcell, The Corrupting Sea. A
                Study of Mediterranean History, Wiley, London, 2000. Tra i titoli più rappresentativi di
                autori italiani per quella stagione, a partire dai quattordici volumi della Storia d’Europa
                e del Mediterraneo, diretta da Alessandro Barbero, Salerno editrice, Roma, 2006-2017,
                si ricordano poi i numerosi lavori di Salvatore Bono, in particolare, Il Mediterraneo da
                Lepanto a Barcellona, Morlacchi, Perugia, 2006, nonché il successivo Un altro Mediter-
                raneo. Una storia comune tra scontri e integrazioni, Salerno editrice, Roma, 2008, come
                pure S. Guarracino, Mediterraneo. Immagini, storie e teorie da Omero a Braudel, Bruno
                Mondadori, Milano 2008.
                   2  Un eccellente modello di questa prospettiva è offerto dal Dictionnaire de la Méditer-
                ranée, dirigé par Maryline Crivello, Dionigi Albera, Mohamed Tozy, Arles, Actes Sud,
                2016. Sul tema dell’eredità braudeliana negli studi mediterranei, in particolare in Italia,
                si veda F. Benigno, Parole nel tempo, Viella, Roma, 2013 dove è ripresa anche la voce di
                Id., «Mediterraneo», XXI Secolo, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma, 2012. Dello
                stesso Benigno si ricorda il contributo, Il Mediterraneo dopo Braudel, in P. Barcellona,
                F. Ciaramelli (a cura di), La frontiera mediterranea. Tradizioni culturali e sviluppo locale,
                Dedalo, Bari 2006, pp. 35-48.



                Mediterranea - ricerche storiche - Anno XIX - Dicembre 2022
                ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271