Page 37 - mediterranea 57
P. 37

Mercanti e banchieri fiorentini a Palermo nel secolo XVII...      37


                    divisione consentì al ventiduenne di disporre liberamente di un suo
                    patrimonio  con  il  quale  dare  inizio  a  un’attività  in  proprio.  Dagli
                    incartamenti  dell’archivio  Velluti-Zati   apprendiamo  che  Simone,
                                                          11
                    «avendo risoluto di trasferirsi dalla città di Firenze in quella di Palermo
                    in Sicilia» , considerando gli eventuali pericoli nei quali poteva incor-
                              12
                    rere  nel  viaggio,  fece  testamento.  Nelle  sue  disposizioni,  datate  30
                    aprile  1608,  nominava  eredi  universali  tutti  i  figli  maschi  e  in
                    mancanza  di  questi,  le  figlie.  Nel  caso  in  cui  non  avesse  avuto  di-
                    scendenza  propria,  in  alternativa  designava  eredi  tutti  i  soggetti
                    maschi col più prossimo grado di parentela .
                                                               13
                       Non conosciamo il motivo che spinse il fiorentino a trasferirsi in Si-
                    cilia, quando vi arrivò e quali furono i suoi primi contatti. La prima in-
                    formazione documentata lo individuerebbe nel messinese: nell’aprile del
                    1612 Benedetto Biffoli e Alemanno Ughi, mercanti-banchieri fiorentini,
                    registravano a Palermo un mandato di pagamento a favore di Paolo La
                    Fatta, di Fiumedinisi in provincia di Messina, da riscuotere dalle mani
                    di Simone Zati che, evidentemente, si trovava in quella parte della Sici-
                    lia . Nel 1611, Biffoli e Ughi avevano nominato Tommaso Mannelli loro
                       14
                    procuratore . Grazie a queste comuni conoscenze, Simone Zati e Tom-
                                15
                    maso Mannelli, valutando le reciproche capacità operative ed economi-
                    che, diedero avvio a un loro sodalizio commerciale.


                    2. L’atto costitutivo della società Mannelli & Zati

                       Il 28 settembre del 1612, il notaio messinese Antonino de Costa
                    sanciva la costituzione della società commerciale sottoscritta da Tom-
                    maso Mannelli e Simone Zati. Il documento ‒ il 12 ottobre successivo
                    trascritto e registrato a Palermo dal notaio Orazio Allegra  ‒ si articola
                                                                           16
                    in più punti che, argomento per argomento, affrontano gli ambiti, le
                    attività e i compiti che ognuno dei soci avrebbe dovuto e potuto svol-
                    gere, sia separatamente sia unitamente, ma comunque sempre nell’in-
                    teresse comune: «insolido» . In quegli anni, la “Nobile” città di Messina
                                              17


                       11  R. Romanelli, Le carte in Villa: l’Archivio Barbolani da Montauto e la “Barbolana”
                    di Anghiari, in «Archivio Storico Italiano», vol.163, n.4 (2005), pp. 717-733.
                       12  Avz, vol. 58, c.2r.
                       13  Ivi, c.81r-86r.
                       14  Asp, notaio Giovanni Luigi Blundo, vol.8522, 11 aprile 1612, cc.725r-726r.
                       15  Ivi, vol.8521, 10 maggio 1611, cc.840r-841r.
                       16  Asp, notaio Orazio Allegra, vol. 14220, cc.25r-36r.
                       17  Lo stesso statuto societario è stato riscontrato in altri sodalizi commerciali tra
                    soggetti di “nazionalità” toscana e con sedi a Palermo e Messina. Vincenzo Franceschi,
                    Alemanno Ughi e Benedetto Biffoli (Asp, notaio Orazio Allegra, vol.14217, 31 dicembre
                    1605, cc.223r-233r prima numerazione; ivi, 28 giugno 1606, cc.433r-444r, prima nu-
                    merazione; vol.14200, 6 luglio1612, cc.71v-75r). I tre corregionali furono rappresentati


                                                  Mediterranea - ricerche storiche - Anno XX - Aprile 2023
                                                           ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42