Page 192 - Mediterranea 60
P. 192

192                                                   Vincenzo Pintaudi


                stente afflusso di capitali stranieri 119 .  L’entrata in vigore del nuovo
                trattato non significava l’abbandono da parte del governo napoletano
                del sistema protezionistico, ma di un suo temperamento, che portava
                ad  un  sensibile  miglioramento  delle  sue  relazioni  commerciali  con
                l’estero 120 .  Con  il  governo  Peel  trionfava  nella  politica  economica  il
                principio di reciprocità perfetta, principio che avviava il Regno Unito
                alla conclusione di una serie di trattati commerciali, basati sulla reci-
                procità, con i maggiori paesi europei 121 . In conclusione, la Gran Bre-
                tagna raggiungeva, nel complesso, gli obiettivi prefissati: reciprocità
                perfetta, libertà di commercio tra i due Regni e una sensibile riduzione
                delle tariffe dei maggiori articoli del commercio britannico; in cambio,
                rinunciava  per  sempre  alla  riduzione  del  10%,  ovvero  all’articolo  7
                della Convenzione del 1816.
                    Per quanto riguardava la questione del commercio con le colonie
                e i domini britannici, i diplomatici napoletani si erano dimostrati in-
                transigenti  nel  negarne  l’inclusione  nel  nuovo  trattato,  attenendosi
                scrupolosamente alle direttive del Re Ferdinando II 122 . Non si poteva
                comunque definire una sconfitta per la diplomazia inglese in quanto
                era riuscita ad ottenere i medesimi diritti per le isole ionie 123 , Gibilterra
                e Malta 124 .
                    Per il Regno delle Due Sicilie la ratifica del trattato poteva consi-
                derarsi come una sostanziale «vittoria diplomatica». Aveva ottenuto la
                rinuncia perenne alla riduzione del 10% e, di fatto, l’abolizione della



                   119  F. Sirugo, La rivoluzione commerciale. Per una ricerca su Inghilterra e mercato
                europeo nell’età del Risorgimento italiano cit., p. 269; per gli investimenti stranieri
                vedi J. Davis, Società e imprenditori nel Regno Borbonico 1815-1860 cit., pp. 290-
                297; L. Zichichi, Colonialismo felpato: Gli svizzeri alla conquista delle Due Sicilie,
                Sellerio, Palermo, 1988.
                   120  Per l’elenco dei Trattati di Commercio conclusi dal Regno delle Due Sicilie
                con le altre nazioni vedi A. Graziani, Il commercio estero del Regno delle Due Sicilie
                dal 1838 al 1858 cit., pp. 37-46; T. Del Conte, La politica commerciale del Regno
                delle Due Sicilie dal 1815 al 1858 cit., pp. 159-165; M. Di Gianfrancesco, Politica
                commerciale e scambi con l’estero nel Regno delle Due Sicilie. Tra liberismo e crisi
                (1846-1860), «Il Risorgimento», n. 1 (1980), pp. 69-73; G. Coniglio, Il commercio tra
                il Regno delle Due Sicilie gli Stati Uniti ed il Brasile nel 1848-49, «Rassegna Storica
                del Risorgimento», Fascicolo II-III (1957), pp. 333-340.
                   121  G. R. Porter, The Progress of the Nations cit., pp. 351-399.
                   122  E. Pontieri, Il riformismo borbonico nella Sicilia del Sette e dell’Ottocento cit.,
                pp. 341-348.
                   123  Article 15 of the Treaty of Commerce and Navigation concluded between Her
                Majesty the Queen of the United Kingdom of Great Britain and Ireland and His
                Majesty the King of the Kingdom of the Two Sicily - 1845, Tna, Fo, 70/202, p. 116.
                   124  Article 16 of the Treaty of Commerce and Navigation concluded between Her
                Majesty the Queen of the United Kingdom of Great Britain and Ireland and His
                Majesty the King of the Kingdom of the Two Sicily - 1845, Tna, Fo, 70/202, p. 116.



                Mediterranea - ricerche storiche - Anno XXI - Aprile 2024
                ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197