Page 183 - Mediterranea-ricerche storiche, n. 47, dicembre 2019
P. 183

Sciascia1 (app).qxp_7  22/12/19  17:41  Pagina 607






                   Tra storia e letteratura: il caso dell’ebrea di Toledo          607


                   Rachele, Raquel: ( Llamabase Raquel, que aun quiso el cielo/que la imi-
                   tase en nombre y hermosura,/ y fuese el rey Jacob en el desvelo...) .
                   Nella Bibbia, Rachele è la seconda moglie di Giacobbe, la più amata
                   rispetto alla sorella, Lia, sposata per dovere in seguito all’inganno del
                   padre: un’esplicita allusione autobiografica al conflitto che Lope stava
                   vivendo, diviso tra la moglie e il grande amore del momento, Micaela
                   de Lujan, che lo porta ad esclamare  ¡Ay de aquel alma a padecer
                   dispuesta,/que espera su Raquel en la otra vida,/ y tiene a Lia para
                   siempre en esta!
                       Affascinato dalle potenzialità drammatiche di un episodio che lo
                   coinvolgeva anche emotivamente, Lope dedicò a quella che ormai sarà
                   la storia di Rachele anche una commedia, Las paces de los reyes y
                   judia de Toledo, in cui il re si innamora perdutamente della giovane
                   ebrea vedendola bagnarsi nel Tago. Qui lo scontro tra la bella ebrea
                   e la regina Eleonora diventa il cardine del dramma, colorandosi anche
                   di nazionalismo. Parlando con la sorella dopo aver visto il re e la
                   regina che si recavano in chiesa Raquel dice che trova sgradevole,
                   fredda, Eleonora, la nieve del norte, e vi contrappone il brio espanol,
                   con cui si identifica, sebbene non cristiana, e il calore del sud: e
                   quando la sorella obietta che le ebree non hanno fama di essere par-
                   ticolarmente briose replica che ciò è dovuto al fatto che i cristiani le
                   sfuggono, e dunque que sirve darle muestra/ del brio en lengua ni en
                   manos?.
                       Ben più aggressiva si dimostra la regina, che rivolge ai nobili
                   un’arringa apertamente ricattatoria, minacciando di abbandonare la
                   Spagna insieme col figlio se non avessero ucciso Raquel: o matadme
                   esa traidora/ o el [il figlio] y yo pues no teneis/ manos, fuerza, sangre
                   ni honra / a Inglaterra nos vamos. Un’altra novità è il luogo dove si
                   rifugiano gli amanti: non più la juderia di Toledo, ma il palazzo della
                   Galiana, antica residenza del «re di taifa» di Toledo al-Mamun, quello
                   che in Sicilia si sarebbe detto un solacium: si profila il mito letterario
                   della Spagna terra di passioni violente e di esotici piaceri. Come vuole
                   la tradizione teatrale, c’è anche un personaggio comico, il giardiniere
                   Belardo, brontolone e irriducibile antisemita, che sarà infine l’unico
                   a cercare di salvare Raquel: in realtà il solo personaggio che si rivela
                   umano, mentre i grandi del regno accettano il ruolo di sicarii della
                   regina. Infine, ultimo, decisivo colpo di scena, Raquel colpita a morte
                   si converte, e muore en la ley de su Alfonso. Il re si dispera per la
                   morte della donna amata, e minaccia di vendicarla, ma a questo
                   punto appare l’angelo, che gli comunica che per questa sua blasfemia
                   sarà punito, senza ricordare la sconfitta di Alarcos : i suoi figli maschi
                   non erediteranno il trono, Dios quiere, para que entiendas/ lo que a
                   Dios le desagrada/ el sentimiento que has hecho / que no te herede
                   en tu casa / hijo varón.


                   n. 47                        Mediterranea - ricerche storiche - Anno XVI - Dicembre 2019
                                                           ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188