Page 227 - Mediterranea-ricerche storiche, n. 47, dicembre 2019
P. 227

Letture1 n 47.qxp_10  22/12/19  17:44  Pagina 651






                   Un ‘seminario’ di storia della storiografia: Giuseppe Giarrizzo...  651


                   maggiore o minore pittura. I ritratti diventano … parti di figurazioni
                   compositive, che introducono a episodi familiari della memoria col-
                   lettiva. E tutto ciò aiuta a consolidare giudizi e valori del racconto
                          28
                   scritto» . Non sfugga la ricchezza e la complessità di un approccio
                   che non solo arricchisce l’annoso tema del rapporto tra storia e let-
                   teratura ma apre nuove vie sottolineando il ruolo delle immagini
                   nella formazione della cultura ‘popolare’ della nuova nazione e il
                                          29
                   legame testo-immagini .
                      In relazione al punto 3: «A Croce – scrive Giarrizzo – si deve la prima
                   autorevole ricostruzione del dibattito sul Medioevo, che Manzoni
                                         30
                   importa dalla Francia» . Ma eccolo subito intervenire come discussant
                   per osservare che «in Francia non c’era stato, non c’era solo il Medioevo
                   di Fauriel e dei Thierry»: fu anzi il Medioevo «vero pomo della discordia
                                                                           31
                   tra i repubblicani, al centro del loro dibattito sulla storia» ; e qui sol-
                   lecita l’intervento di Mona Ozouf con una lunga citazione nella quale
                   la studiosa affronta un problema enorme, questa «interposizione del
                                                                   32
                   Medio Evo tra l’era greco-romana e l’era moderna» . Non ne seguiremo
                   l’esposizione, ma basti aver sottolineato la rilevanza del problema sto-
                   riografico perché per questa via passa l’ampio risalto dato a Michele
                   Amari, lo storico siciliano a Giarrizzo molto caro. Spostando l’obiettivo
                   (rispetto a Croce) dalla Storia del Vespro a quella dei Musulmani di Sici-
                   lia egli sottolinea l’originalità e la maggiore complessità della sua let-
                   tura della ‘conquista’ rispetto al dibattito francese, da cui il tema
                   proveniva, attraverso la categoria dell’ «assimilazione» che fa sì che il
                   popolo siciliano porti nella ‘schiatta italica’, cui appartiene, le assimi-
                                              33
                   late ‘virtù’ dei conquistatori .
                      Lo schema ‘sicilianista’ (l’isola depredata dagli invasori) è capo-
                   volto, ma anche la riflessione storiografica francese sulla ‘conquista’
                   viene inserita in percorsi meno scontati. Giarrizzo si era già occupato
                   di Amari e aveva scritto la Presentazione all’edizione dei Musulmani
                                                      34
                   di Sicilia curata da Mauro Moretti . Quel testo torna ora qui con
                   alcune modifiche significative. Si sottolinea con maggior forza e in


                      28  G. Giarrizzo, La storiografia della nuova Italia, cit., p. 61.
                      29  Si veda al riguardo S. S. Nigro, La funesta docilità, Sellerio, Palermo 2018. A Nigro
                   si deve (2002) il ‘recupero’ della ‘Quarantana’, l’edizione illustrata dei Promessi Sposi.
                      30  Ivi, p. 112.
                      31  G. Giarrizzo, La storiografia della nuova Italia, cit., p. 112.
                      32  Ivi, p. 112-113.
                      33  Ivi, p. 173.
                      34  M. Amari, Storia dei Musulmani di Sicilia, Presentazione di Giuseppe Giarrizzo, con
                   un saggio di Mauro Moretti, 2 voll., Le Monnier, Firenze 2002.


                   n. 47                        Mediterranea - ricerche storiche - Anno XVI - Dicembre 2019
                                                           ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232