Page 72 - Mediterranea-ricerche storiche, n. 47, dicembre 2019
P. 72

Gallo1 (saggi).qxp_2b  22/12/19  17:25  Pagina 496






                 496                                               Francesca Fausta Gallo


                 frammentarie. Ci è rimasto un volume intitolato Opuscola, del quale
                 esistono ormai pochi esemplari, stampato a Venezia nel 1520 che,
                 come dice il titolo, comprendeva una raccolta di saggi su svariati argo-
                                                                    20
                 menti e che testimoniano i suoi principali interessi . Abbiamo, poi,
                 una grammatica sulle regole di costruzione del verbo latino e, soprat-
                 tutto, il vocabolario, siciliano-latino (I volume) e latino-siciliano-spa-
                                                                  21
                 gnolo (II volume), di sicuro il suo testo più famoso .
                    Da queste opere dobbiamo partire per tentare una prima ricostru-
                 zione della sua figura di intellettuale e del ruolo da lui giocato all’in-
                 terno della cultura siciliana di primo Cinquecento.


                 Le opere ‘storiche’: il passato al servizio del presente

                    La sua produzione si concentra sostanzialmente su due temi: l’eru-
                 dizione storica e gli studi linguistici e filologici e, in entrambi i casi, il
                 Nebrija e il Lascaris sono riferimenti costanti.
                    Gli Opuscola, divisi in due parti, si aprivano con il De rebus praecla-
                 ris Syracusanis, l’unico scritto della raccolta definito “opus”, quasi a
                                         22
                 suggellarne l’importanza  e che, assieme ad altri opuscoli che costi-
                 tuiscono la prima parte dell’opera, ricostruiva il passato di Siracusa.
                    L’interesse per la storia era una componente essenziale della cultura
                 umanistica: la sempre più marcata secolarizzazione nell’interpretazione
                 delle vicende del passato si accompagnava all’imitazione degli autori
                 classici, soprattutto in merito agli aspetti stilistici e retorici che ricon-
                 ducevano la narrazione storica a un genere letterario che non poteva
                 prescindere dall’uso del latino, la lingua che più e meglio di altre ne
                                                23
                 assecondava le finalità retoriche .
                    In Spagna, dove lo Scobar aveva iniziato la sua formazione, cre-
                 scente era stata l’attenzione degli intellettuali, ma anche del potere


                    20  Ho consultato la cinquecentina, una delle poche rimaste, conservata nella Biblio-
                 teca Comunale di Siracusa.
                    21  Collaborò anche alla stesura di alcuni testi del Nebrija, vedi ultra.
                    22  Gli altri scritti sono definiti genericamente opuscoli, “elucubrazioni”, esposizioni,
                 ecc. A seguire del De rebus praeclaris, vi erano altri due opuscoli riconducibili alla storia
                 antica di Siracusa: il De Syracusanorum stratagemmatis, che illustrava alcune astuzie
                 militari ad opera di generali e tiranni siracusani, ricavate dagli Stratagemata di Giulio
                 Frontino; il Joannes Nasonis siculi de dictis siculis annotamentum che raccoglieva alcune
                 sentenze sui tiranni siracusani messe insieme dall’erudito siciliano Giovanni Naso, di
                 Corleone, poeta latino e funzionario pubblico a Palermo. Sugli altri opuscoli ci sofferme-
                 remo nelle pagine seguenti. Per un’analisi degli aspetti linguistici, si veda A. Tramontana,
                 Polemiche linguistiche in Sicilia tra Nicolò Valla e Lucio Cristoforo Scobar, in G. Rando, M.G.
                 Adamo (a cura di), Classico e moderno. Scritti in memoria di Antonio Mazzarino, Falzea
                 Editore, Reggio Calabria, 2012, pp. 479-503, che ha esaminato una copia della cinque-
                 centina conservata nella Biblioteca Comunale di Palermo, alla segnatura XI. F. 28.
                    23  Ancora suggestive le riflessioni di E. Garin, L’umanesimo italiano, Laterza, Roma-
                 Bari, 1981, pp.14-16.


                                                                                n. 47
                 Mediterranea - ricerche storiche - Anno XVI - Dicembre 2019
                 ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77