Page 77 - Mediterranea-ricerche storiche, n. 47, dicembre 2019
P. 77

Gallo1 (saggi).qxp_2b  22/12/19  17:25  Pagina 501






                   Luigi Cristoforo Scobar: un umanista spagnolo nella Sicilia del ‘500   501


                   l’acuirsi del conflitto dinastico in Spagna, determinò, come abbiamo
                   accennato, una profonda spaccatura all’interno della società isolana e
                   anche Siracusa visse, in questi anni, l’esacerbarsi di una lotta fazionale
                   che finì per polarizzarsi soprattutto dopo la nomina a viceré di Sicilia
                   di Ugo Moncada, capace di assicurarsi, nell’Isola, un folto gruppo di
                                                                           39
                   sostenitori e un altrettanto nutrito numero di oppositori . Parallela-
                   mente a questo, la città dovette difendersi dai continui attacchi degli
                   altri centri della Camera reginale, primi tra tutti Lentini e Vizzini che
                   tornarono a chiedere l’abolizione della Camera. Nello stesso tempo, la
                   città si trovò a competere con gli altri centri demaniali che, nel vuoto
                   di potere e nella ricomposizione del governo centrale, cercarono di gua-
                   dagnarsi un’interlocuzione privilegiata con la corona, per conquistare
                   o mantenere primati, privilegi, prerogative.
                      Sono proprio questi gli anni in cui Luigi Cristoforo Scobar arrivò
                   nella città aretusea, diventando canonico della cattedrale e stringendo
                                                                               40
                   un importante sodalizio con il vescovo Ludovico Platamone , espo-
                   nente di una delle più importanti famiglie del patriziato urbano. Schie-
                   rato su posizioni antimoncadiane, insieme ad altre famiglie dell’élite
                   urbana, il vescovo si prodigò molto per dare lustro alla sua diocesi e
                   per assicurare alla città aretusea un ruolo e un prestigio che vedeva
                   sempre più compromessi. Fu forse lui a commissionare allo Scobar il
                   De rebus praeclaris Syracusanis, prima opera scritta in età moderna
                   sulla città aretusea e una delle prime ricostruzioni storiche edite su
                                                                   42
                                             41
                   un centro urbano siciliano , dedicata al vescovo  e destinata a pro-
                   porre argomenti e interpretazioni che sarebbero stati ampiamente

                   utilizzati nelle successive storie della città, sino a diventare veri e

                      39  S. Giurato,  Un viceré siciliano: don Ugo Moncada, «Trimestre. Storia, politica,
                   società», XXXV, n. 1 (2002), pp.63-79.
                      40  O. Garana,  I vescovi di Siracusa, Emanuele Romeo Editore, Siracusa, 1994,
                   pp.131-133.
                      41  Prima dell’opera dello Scobar, risulta essere stato stampato solo il testo di Gian
                   Giacomo Adria, De topographia inclytae civitatis Mazariae, apud Johannes et Antoninum
                   Pastam, Panormi 1516; dopo qualche anno sarebbe seguito il testo di Bernardo Riccio,
                   De urbis Messanae pervetusta origine, apud Petruccium Spira, Messanae 1526. Non sap-
                   piamo se lo Scobar fosse a conoscenza dell’opera di Pietro Ranzano, De auctore ac pri-
                   mordiis et progressu felicis urbis Panormi, rimasta manoscritta e da molti considerato il
                   primo esempio di storia locale in Sicilia, cfr.: M. Privitera, Lotta politica e storiografia nella
                   Sicilia di Giovanni II: Pietro Ranzano e l’Opuscolo sulle origini di Palermo (1470-71), «Clio»,
                   XXXII (1996), pp.437-77; si veda anche B. Figliuolo in Dbi, vol. 86 (2016), ad vocem.
                      42  Sul valore e il significato della “dedica”, prassi divenuta sempre più importante
                   durante l’umanesimo, si vedano M. Paoli, La dedica, Pacini-Fazi, Lucca. 2009; F. Bru-
                   gnolo, R. Benedetti, La dedica tra Medioevo e primo Rinascimento, in M. Terzoli (a cura
                   di), I margini del libro, Antenore, Roma-Padova, 2004, pp. 13-54 e le osservazioni di G.
                   Ricuperati, La lettera dedicatoria e i suoi problemi nel tempo e nello spazio, «Rivista storica
                   italiana», CXVII (2005), pp. 552-568.


                   n. 47                        Mediterranea - ricerche storiche - Anno XVI - Dicembre 2019
                                                           ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82