Page 227 - Mediterranea-ricerche storiche, n. 48, aprile 2020flip
P. 227

«Ottimi cristiani, buoni cittadini, bravi operai». L’«Asilo degli orfanelli e artigianelli…  227



                    2. Democratici e moderati toscani: il mito della Firenze artigiana

                       In realtà il termine «artigianelli» che venne adoperato per denomi-
                    nare il nuovo istituto, e con cui viene indicato ancora oggi, non era
                    originato dall’ambiente fiorentino, ma risentiva, con ogni probabilità,
                    di un uso ormai diffuso in Italia. Istituti formativi intitolati agli Artigia-
                    nelli esistevano in varie città italiane, già da circa mezzo secolo. Dagli
                    studi esistenti risulta che alle origini una tale denominazione fu attri-
                    buita non tanto in funzione denotativa, quanto piuttosto per «nobili-
                    tare» l’attività e le finalità di tali enti . Una volta trasposta nella realtà
                                                       7
                    fiorentina di inizio ‘900 una tale intitolazione veniva però a collocarsi
                    in un contesto in cui il termine aveva assunto connotazioni del tutto
                    peculiari e importanti per l’identità stessa della città.
                       Dopo la presa di Roma del 1870, terminato il breve periodo in cui
                    era stata Capitale del nuovo Regno, Firenze, che aveva investito risorse
                    ingenti per affrontare questo nuovo ruolo , si trovò ad affrontare una
                                                             8
                    crisi gravissima, da cui si risollevò solo alla fine del secolo. Dovendo
                    trovare una nuova vocazione e una nuova identità per la città, le classi
                    dirigenti optarono decisamente non per un destino apertamente pro-
                    duttivo industriale (come sarebbe avvenuto per la precedente capitale,
                    Torino), ma per il ruolo di capitale « culturale »: il sindaco Ubaldino
                    Peruzzi, uno dei maggiori esponenti del liberalismo moderato toscano,
                    lanciò il programma di Firenze « Atene d’Italia ». Firenze era e doveva
                    essere anzitutto una città di cultura, un concetto che aveva una acce-
                    zione assai larga e che si estendeva dal primato nel campo della lette-
                    ratura e della lingua, ora ufficialmente lingua nazionale italiana, alla
                    valorizzazione della grande tradizione artistica del medioevo e del Ri-
                    nascimento, tema questo a cui era molto sensibile tutta la cultura non
                    solo italiana ma internazionale.
                       Sul  piano  economico  il  progresso  della  città  non  doveva  basarsi
                    quindi sullo sviluppo di una industria moderna, con tutti gli inconve-
                    nienti ambientali e sociali che comportava, ma su attività di tipo turi-
                    stico  e  su  produzioni  di  carattere  artigianale  di  tipo  nuovo,  che


                       7  Cfr, in proposito Oltre l'assistenza cit., in particolare il saggio di Giovenale Dotta,
                    Scuole di arti e mestieri negli istituti per ragazzi poveri e abbandonati dell’Italia liberale,
                    Vita e pensiero, Milano, 2015, che contiene un interessante e accurato paragrafo sulle
                    origini e sulla “fortuna” del termine “artigianelli” (p. 49 e seguenti). Per lo studio di un
                    caso si veda: A. Salini, Educare al lavoro. L’Istituto Artigianelli di Brescia e la Colonia
                    agricola di Remedello Sopra tra ‘800 e ‘900, FrancoAngeli, Milano, 2005.
                       8  Su Firenze capitale esistono diversi lavori. Si vedano ora M. Poettinger, P. Roggi (a
                    cura di), Una capitale per l’Italia (1865-1871), Opificio, Pisa, 2016; A. Chiavistelli (a cura
                    di), Una città per la nazione? Firenze capitale d’Italia (1865-1870), numero monografico
                    degli «Annali di Storia di Firenze», X-XI (2015-2016), 3.


                                                 Mediterranea - ricerche storiche - Anno XVII - Aprile 2020
                                                           ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232