Page 229 - Mediterranea-ricerche storiche, n. 48, aprile 2020flip
P. 229

«Ottimi cristiani, buoni cittadini, bravi operai». L’«Asilo degli orfanelli e artigianelli…  229


                    zione che andava molto al di là del tradizionale filantropismo dei mo-
                    derati .
                          13
                       La stessa Fratellanza Artigiana, creazione delle forze democratiche,
                    largamente popolata e diretta da influenti componenti delle logge mas-
                    soniche locali, aveva posto tra i principali obiettivi dei suoi statuti il
                    compito dell’istruzione delle masse popolari, mettendo in opera un va-
                    sto  programma  fondato  sul  risparmio,  sull’istruzione  professionale,
                    sulla cooperazione di consumo e di produzione . Iniziative specifiche
                                                                  14
                    sulla istruzione e la formazione professionale erano state prese o so-
                    stenute sia dalle logge massoniche, come nel caso delle scuole del Po-
                    polo di Pietro Dazzi, che raggiunsero una straordinaria diffusione nel
                    corso degli anni, fino a toccare diverse migliaia di iscritti al passaggio
                    del secolo, sia successivamente da varie società di mutuo soccorso di
                    ispirazione socialista . Al confronto, il tentativo, pur molto precoce,
                                         15
                    delle forze cattoliche e conservatrici che già nel 1860 avevano provato
                    a costituire una grande associazione di mutuo soccorso sotto la presi-
                    denza del Principe Corsini, era rimasto isolato e minoritario; così come
                    non riuscivano a tenere il passo coi tempi altri istituti pur fortemente
                    sostenuti dagli enti locali, come la Pia Casa del Lavoro.


                    3. Le origini dell’Istituto

                       In questo contesto si radica l’istituzione dell’Asilo degli orfanelli e
                    artigianelli fiorentini, inaugurato a Firenze il 25 dicembre 1899, sotto
                    gli auspici dell’imprenditore e commerciante di liquori, di origini mo-
                    destissime, fervente cattolico, Cesare Parissi, alla cui direzione fu pre-
                    posto  il  parroco  della  Cura  di  San  Remigio,  Don  Galileo  Landi.  Lo
                    scopo iniziale dell’istituto era quello di: «accogliere come interni gli or-
                    fanelli fiorentini poveri, e come esterni i fanciulli parimenti fiorentini,


                       13  Si veda sulle iniziative benefiche in Firenze Capitale in particolare il saggio di P.
                    Causarano, Una città benevola? Notabili, filantropia e circuito municipale dell’assistenza
                    e beneficenza in Firenze Capitale, «Annali di Storia di Firenze», X-XI (2015-2016), pp.
                    143-167.
                       14  Sulla Fratellanza artigiana mi permetto di rimandare al mio studio Patria e lavoro.
                    La Fratellanza Artigiana d’Italia fra identità sociale e pedagogia nazionale, Polistampa,
                    Firenze, 2012.
                       15  Si veda sull’argomento, F. Conti, Laicismo e democrazia. La massoneria in Toscana
                    dopo l’Unità (1860-1900), Centro Editoriale Toscano, Firenze, 1990 e Id., L’Italia dei de-
                    mocratici.  Sinistra  risorgimentale,  massoneria  e  associazionismo  fra  Otto  e  Novecento,
                    FrancoAngeli, Milano, 2000; sul tema mi permetto anche di rimandare al mio Dall’Unità
                    a Fine Ottocento: la presenza massonica fra umanitarismo e anticlericalismo in F. Conti
                    (a cura di), La massoneria a Firenze. Dall’età dei Lumi al secondo Novecento, Bologna, il
                    Mulino, 2007, pp. 141-241.


                                                 Mediterranea - ricerche storiche - Anno XVII - Aprile 2020
                                                           ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234