Page 230 - Mediterranea-ricerche storiche, n. 48, aprile 2020flip
P. 230

230                                                    Anna Pellegrino


                per istruirli nelle classi elementari e nelle arti che attualmente si eser-
                citano all’Asilo stesso, oppure in varie officine della nostra città, dirette
                da ottimi maestri veramente cattolici, impartendo loro pure una vera
                e  sana  educazione  religiosa  e  morale,  per  cui  divengano  ottimi  cri-
                stiani, buoni cittadini, bravi operai »  16 .
                   L’istituto venne aperto effettivamente nei primi mesi del 1900 con
                un numero esiguo di «orfanelli» denominati scherzosamente i «12 Apo-
                stoli» (di cui 6 interni e 6 esterni).
                   Per il primo periodo la gestione dell’Istituto fu legata strettamente
                alla figura del fondatore, e di alcuni benefattori privati appartenenti
                all’aristocrazia cittadina, per cui anche i criteri di ammissione dei pic-
                coli ospiti erano stabiliti in maniera abbastanza informale. È sicuro
                comunque che la prima leva fu prevalentemente tratta dalla centralis-
                sima Parrocchia di San Remigio .
                                               17
                   Si trattava evidentemente alle origini di una iniziativa molto limi-
                tata, sia come dimensioni, sia come ambito di pertinenza, sia come
                prospettive e orizzonti di intervento; ma subì molto presto una assai
                interessante trasformazione. Probabilmente è vero, come afferma Pa-
                rissi  nelle  sue  memorie,  che  una  delle  motivazioni  che  lo  avevano
                spinto a fondare l’asilo era l’intenzione di «prendere i peggiori ragazzi
                fiorentini per metterli nell’Asilo» , creando così una soluzione diversa
                                               18
                rispetto alla Casa dei corrigendi, istituita a latere della Pia Casa del
                Lavoro, con l’intento di accogliere quei ragazzi che si fossero dimostrati
                refrattari al normale regime disciplinare, in un ambiente più rigido e
                repressivo. Su questo intento, dopo il primo impianto dell’Asilo, Parissi
                tentò di proseguire allargando il raggio di attività.
                   In questo tentativo si incontrò con due realtà rilevanti del mondo
                cattolico, sul piano economico e su quello culturale formativo, che tra-
                sformarono completamente la sua iniziativa.


                4. I Padri Scolopi e la Cassa di Risparmio: la “rifondazione”
                    dell’Asilo degli Artigianelli

                   Parissi aveva coinvolto nella sua iniziativa originaria alcune espo-
                nenti di rilievo dell’aristocrazia e della borghesia cittadina: dalla Con-
                tessa Aldobrandini che concesse il primo stabile in Via delle Caldaie,


                   16  C. Parissi, Le mie memorie, Scuola Tipografica Artigianelli, Firenze, 1923, p. 98
                [ed. 1922, p. 65].
                   17  Id., Le mie memorie, cit., ed. 1922, p. 71. La parrocchia di San Remigio si situava
                nella zona centralissima, ma al tempo abitata da ceti popolari e molto poveri, fra gli
                Uffizi e Santa Croce.
                   18  Ivi, p. 78.



                Mediterranea - ricerche storiche - Anno XVII - Aprile 2020
                ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235